E' vero, il passato non si può aggiustare a proprio piacimento, Però, almeno, possiamo imparare dai nostri errori, così da non ripeterli, per non chiamare ogni volta in causa il destino che, in realtà, ci segue sempre un passo indietro e si ciba degli sbagli che lasciamo lungo la strada.
Lorenzo Marone - La tristezza ha il sonno leggero
Pagine
- Home page
- I miei video-lavori ...
- Lavorare con la mia voce
- Storie di una vita ...
- Le mie parole ....
- Cinema amore mio
- La musica nel cassetto (instrumental)
- La musica nel cassetto (musica e parole) - Italia
- La musica nel cassetto (musica e parole) - All around the world
- La musica nel cassetto (Brasil e dintorni)
- Una testa pieni di libri - Italia
- Una testa piena di libri - All around the world
- L'ira (La mia penna)
- Da Morire (La mia penna)
- Senza Forma (La mia penna ...)
- La Casa (La mia penna)
- La vita che vorrei (La mia penna)
- Diciott'anni e dintorni (la mia penna ...)
- Defendit numerus (La mia penna)
- Avevi detto basta (la mia penna) ..
- La mancanza (la mia penna ...)
- Serafina (La mia penna)
- Sogni e dintorni (la mia penna...)
- Un incontro da sogno (La mia penna)
- Il sacchetto di stoffa colorata (La mia penna .....)
- Un volto (La mia penna)
martedì 31 marzo 2020
lunedì 30 marzo 2020
Inaspettato
Intorno a lui, la stanza era pervasa dal profumo di quella pianta sconosciuta che aveva trovato per strada: verde, insolito e al contempo stranamente famigliare, come le cose che non sai di amare tanto finché non appaiono, all’improvviso e nel modo più inaspettato, dentro la tua vita.
Hanya Yanagihara - Una vita come tante
Hanya Yanagihara - Una vita come tante
Andrew Wyeth
domenica 29 marzo 2020
I felici
Dicono che la sofferenza renda migliori le persone.
Io sono una persona sensibile grazie al dolore che ho ingurgitato.
Certo se sapessi anche cosa farmene di tutta questa sensibilità.
Poiché sarà pure vero che chi ha sofferto è più delicato e profondo, ma sono sempre i felici quelli che ti sorridono senza un perché.
Lorenzo Marone - La tristezza ha il sonno leggero
Io sono una persona sensibile grazie al dolore che ho ingurgitato.
Certo se sapessi anche cosa farmene di tutta questa sensibilità.
Poiché sarà pure vero che chi ha sofferto è più delicato e profondo, ma sono sempre i felici quelli che ti sorridono senza un perché.
Lorenzo Marone - La tristezza ha il sonno leggero
Ph Peter Lindbergh
sabato 28 marzo 2020
I ricordi
I ricordi, son strani. Che delle volte mi sembra di avere vissuto una vita tutta diversa da quella che mi ricordo.
Paolo Nori - Le cose non sono le cose
Paolo Nori - Le cose non sono le cose
venerdì 27 marzo 2020
Vicini
Era il rapporto tra due persone che rimanevano vicine, giorno dopo giorno, unite non dal sesso, dall’attrazione fisica, dai soldi, dai figli o dalle proprietà, ma solo dalla comune decisione di andare avanti, dalla dedizione di entrambi a un legame che non sarebbe mai stato codificato. Amicizia significava assistere al lento e inesorabile susseguirsi di tribolazioni, ai lunghi periodi di noia e agli occasionali trionfi. Significava sentirsi onorati del privilegio di essere vicini a un’altra persona nei momenti più cupi e, in cambio, sapere di poter condividere i propri.
Hanya Yanagihara - Una vita come tante
Hanya Yanagihara - Una vita come tante
Ph Toni Catany
giovedì 26 marzo 2020
mercoledì 25 marzo 2020
Invenzione
Pensai: ci innamoriamo di persone che sembrano vere ma non esistono, sono una nostra invenzione; [...] Una cosa è la persona amata, altra cosa è la persona reale che finché l'amiamo non vediamo mai davvero. Quanto tempo, mi dissi, sprechiamo nei rapporti amorosi. In questi anni ho felicemente inventato una persona.
Domenico Starnone - Confidenza
Domenico Starnone - Confidenza
martedì 24 marzo 2020
È la vita
Ogni cosa segue comunque il suo corso, e per quanto uno possa fare del suo meglio, a volte è impossibile evitare che qualcuno rimanga ferito. È la vita.
Haruki Murakami - Tokyo blues, Norwegian wood
Haruki Murakami - Tokyo blues, Norwegian wood
Ph André Kertész
lunedì 23 marzo 2020
Si rompono
Avrebbe passato tutta la vita con Marina, e questo era quanto. Ma a volte succede che le cose non vanno per il verso giusto, si rompono, si spezzano e non si riattaccano più.
Antonio Manzini - La costola di adamo
Antonio Manzini - La costola di adamo
Ph Mark Seliger
(Jake Gyllenhaal)
domenica 22 marzo 2020
A ogni costo
Ci passiamo tutti, tutti prima o poi feriamo e tutti veniamo feriti. L'amore, Erri, è pieno di gioie e momenti felici, di dolore e delusione. E' come la vita, un'immensa fucina di pulsioni, alcune delle quali spiacevoli. Non fare come molti, che per non affrontare il dolore decidono di girare le spalle all'amore. Innamorati, soffri, piangi, disperati, urla, incazzati, tira calci, ma affronta le emozioni, vivile. Vivi. A ogni costo, ragazzo mio, a ogni costo.
Lorenzo Marone - La tristezza ha il sonno leggero
Lorenzo Marone - La tristezza ha il sonno leggero
Ph Aaron Siskind
sabato 21 marzo 2020
Ogni stanza
Che meraviglia, a pensarci, sono le umane creature: ognuna custodisce un profondo mistero, un segreto per tutte le altre. Un pensiero solenne mi viene alla mente, ogni volta che entro di notte in una grande città: in ognuna di quelle case ammassate come grappoli bui si racchiude un segreto; ogni stanza in ognuna di esse racchiude un segreto; ogni cuore che batte in quelle centinaia di migliaia di petti, è, per qualche sua fantasia, un segreto anche per il cuore che gli è più vicino!
Charles Dickens - Una storia tra due città
Charles Dickens - Una storia tra due città
venerdì 20 marzo 2020
Cosa strana
Perché succede questa cosa strana, che se una persona non la vedi per un po' di tempo, più la ami e più ti dimentichi com'è fatta. Ti scordi proprio il viso, l'aspetto. È strano, ma è così. Forse perché quando ci pensi ti vengono in mente tante altre cose sue: la voce, quello che dice e come lo dice, il profumo e il modo di camminare, e invece la faccia te la dimentichi.
Chi manda le onde - Fabio Genovesi
Chi manda le onde - Fabio Genovesi
giovedì 19 marzo 2020
L'amore
L'amore, che dire, se ne parla tanto, ma non credo di aver usato spesso la parola, ho l'impressione, anzi, di non essermene servito mai, anche se ho amato, certo che ho amato, ho amato fino a perdere la testa e i sentimenti. L'amore come l'ho conosciuto io, infatti, è una lava di vita grezza che brucia vita fine, un'eruzione che cancella la comprensione e la pietà, la ragione e le ragioni, la geografia e la storia, la salute e la malattia, la ricchezza e la povertà, l'eccezione e la regola. Resta solo una smania che torce e distorce, un'ossessione senza rimedio: lei dov'è, dove non è, cosa pensa, cosa fa, cosa ha detto, quel era il significato vero di quella frase, cosa mi sta tacendo, e se è stata bene come sono stato io, e se seguita a stare bene ora che sono lontano, o se invece la mia assenza la debilita come la sua fa con me, annichilendomi, togliendomi tutta l'energia che invece genera la sua presenza [...]
Domenico Starnone - Confidenza
Ph Livio Moiana
mercoledì 18 marzo 2020
Tutto si confonde
All'inizio uno ha la precisa, irrazionale e attendibile intuizione di com'è fatta una persona. Dopo, ragionando, tutto si confonde.
Gianrico Carofiglio - La misura del tempo
Gianrico Carofiglio - La misura del tempo
martedì 17 marzo 2020
Posto
Perché ogni persona ha il suo posto, che non è per forza dove sei nato o dove vivono amici e familiari, ma è semplicemente quel posto dove ti senti a posto.
Fabio Genovesi - Morte dei marmi
Fabio Genovesi - Morte dei marmi
Ph Guy Cohen
lunedì 16 marzo 2020
Persi
Eravamo persi in un silenzio pesante. Quando si apre bocca, si dice sempre troppo. Dopo ci si deve assumere la responsabilità di ciò che si è detto.
Jean-Claude Izzo - Chourmo
Jean-Claude Izzo - Chourmo
Ph Jack Davison
domenica 15 marzo 2020
Ci sono amori
Ci sono amori che aprono spazi e altri che quegli spazi li riempiono. Amori che spalancano finestre, facendo entrare il vento, la pioggia, la neve; e altri che si preoccupano solo di proteggere, di tenere al riparo dalle intemperie. Giacomo era stato uno di quegli amori dolorosi da porte aperte e mai richiuse. Era colato negli interstizi delle mattonelle, nelle crepe dei muri, non con l'intento di colmare o levigare, piuttosto con la voracità di un'infiltrazione. Eppure, il loro era stato un legame indissolubile, di quelli che si nutrono nell'oscurità dei ricordi.
Simona Sparaco - Equazione di un amore
Simona Sparaco - Equazione di un amore
Ph Louis Stettner
sabato 14 marzo 2020
Ombre
A forza di rincorrere le ombre, si rischia di perdere la sostanza.
Antonio Manzini - Pulvis et umbra
Antonio Manzini - Pulvis et umbra
Ph Helena Almeida
venerdì 13 marzo 2020
Così ...
Siamo fatti così, c'innamoriamo di un amore mancato, di quello che poteva essere, di una canzone a cui manca il finale.
Roberto Emanuelli - E allora baciami
Roberto Emanuelli - E allora baciami
Ph Peter Lindbergh
giovedì 12 marzo 2020
Pensai ...
Ecco, pensai, le cose finiscono sempre così. Per mancanza di equilibrio. Perché così sono iniziate. Si vorrebbe che tutto si sistemasse, alla fine. Ma no, non succede mai
Jean-Claude Izzo - Chourmo
Jean-Claude Izzo - Chourmo
mercoledì 11 marzo 2020
Aggiungere ...
Chissà perché nella vita, più si va avanti, più si tende a eliminare qualcosa: prima i baci, poi le carezze, gli abbracci e, infine, le parole. Invece, bisognerebbe aggiungere. Sempre.
Lorenzo Marone - La tristezza ha il sonno leggero
Lorenzo Marone - La tristezza ha il sonno leggero
Ph Léon Herschtritt
martedì 10 marzo 2020
Categorie
All'orfanotrofio aveva imparato in fretta che esistevano tre categorie di ragazzi. La prima tendeva ad attaccar briga (era il caso di JB). La seconda non si lasciava coinvolgere, ma non correva neanche a cercare aiuto (Malcom ne era un esempio). La terza si sforzava di tirartene fuori (era la categoria più rara e, ovviamente, quella a cui apparteneva Willem).
Hanya Yanagihara - Una vita come tante
Hanya Yanagihara - Una vita come tante
lunedì 9 marzo 2020
La sofferenza
Non credo affatto che la sofferenza fortifichi, come molti dicono, però almeno apre gli occhi, permette di vedere cose che ai più restano nascoste.
Lorenzo Marone - La tristezza ha il sonno leggero
Lorenzo Marone - La tristezza ha il sonno leggero
Ph Chris Killip
domenica 8 marzo 2020
Movimento
Il fatto è che dietro al movimento è facile capire che c'è un motivo, mentre è più difficile capire che ce n'è uno anche dietro l'immobilità. Ma questo è perché il nostro tempo ha conferito via via sempre più valore al cambiamento, anche a quello fine a se stesso, e il cambiamento è quello che vogliono tutti. Così, non c'è niente da fare, alla fine chi si muove è coraggioso e chi resta fermo è pavido, chi cambia è illuminato e chi non cambia è un ottuso. E' ciò che ha deciso il nostro tempo.
Sandro Veronesi - Il Colibrì
Sandro Veronesi - Il Colibrì
sabato 7 marzo 2020
La mente
Prendere nota: la mente è più pericolosa di tutto quello che la circonda, i problemi veri sono quelli che lei - artigiana, falegname, burattinaia - si costruisce da sola. Teatro delle ombre. Ogni cosa che viene dall'esterno è risolvibile, la si può scansare, attraversare. Ma se è la mente stessa a diventare ostile, dove te ne vai? Cosa affronti, dove ti sposti? energie in eccesso: liberarle, condividerle, mandarle al mondo.
Altrimenti ti si ritorcono contro.
Jonathan Bazzi - Febbre
Altrimenti ti si ritorcono contro.
Jonathan Bazzi - Febbre
venerdì 6 marzo 2020
I ricordi
Il come e il perché un ricordo riaffiori e ti prenda alla gola lo si ignora sempre. I ricordi sono lì e basta. Pronti ad approfittare della benché minima occasione. Per trascinarti verso mondi perduti.
I ricordi, comunque, anche i più belli o i più insignificanti, sono momenti di vita sprecati. Testimoni dei nostri atti incompiuti. Riaffiorano come per cercare di trovare una realizzazione. O una spiegazione.
Jean-Claude Izzo - Marinai perduti
I ricordi, comunque, anche i più belli o i più insignificanti, sono momenti di vita sprecati. Testimoni dei nostri atti incompiuti. Riaffiorano come per cercare di trovare una realizzazione. O una spiegazione.
Jean-Claude Izzo - Marinai perduti
Ph Hannes Caspar
giovedì 5 marzo 2020
Un sogno
A ben vedere, già allora avevo capito che ci si può sempre rialzare da una caduta finché c'è ancora un sogno di scorta da rincorrere.
Lorenzo Marone - La tristezza ha il sonno leggero
Lorenzo Marone - La tristezza ha il sonno leggero
Ph Piet Flour
mercoledì 4 marzo 2020
Perché il cervello
Perché il cervello, non è che te puoi indirizzarlo dove vuoi te, il cervello, che te gli dici Pensa delle cose belle, al cervello, e lui il cervello comincia a pensare a delle cose che ti fanno star bene no, non funziona così. Era bello, se funzionava così, era comodo.
Il cervello, se te non hai una storia parallela che lo guida fuori dai suoi pensieri, al cervello, lui il cervello ci va a ricadere, nei suoi pensieri...
Paolo Nori - Grandi ustionati
Il cervello, se te non hai una storia parallela che lo guida fuori dai suoi pensieri, al cervello, lui il cervello ci va a ricadere, nei suoi pensieri...
Paolo Nori - Grandi ustionati
Ph Tina Modotti
martedì 3 marzo 2020
Lettere
«E là, in seguito, trovavo le sue lettere, perché eravamo nell'età in cui si risveglia quel desiderio reciproco che né la presenza né le carezze possono saziare: non appena ci si separa, ci si scrive; è un modo per continuare a baciarsi»
Irène Némirovsky - Film Parlato
Irène Némirovsky - Film Parlato
Foto Web
lunedì 2 marzo 2020
La famiglia
In realtà credo che lui avesse capito, forse quella volta in Argentina o chissà quando, che la famiglia è un sistema chiuso votato al disordine, esattamente come l'universo, e come tale non è giudicabile, perché ogni cosa è parte di un processo necessario non ponderabile.
Non è vero che esistono le famiglie felici e quelle infelici.
Esiste la condanna della freccia del tempo.
Nicola Ravera Rafele - Tutto questo tempo
Non è vero che esistono le famiglie felici e quelle infelici.
Esiste la condanna della freccia del tempo.
Nicola Ravera Rafele - Tutto questo tempo
Ph Inge Morath
domenica 1 marzo 2020
Il tempo
Ecco, certi luoghi della città mi fanno sentire nostalgia per lo stupore. Essere storditi dalla forza di qualcosa. Mi piacerebbe tanto, se capitasse di nuovo. Forse potrebbe essere proprio lo stupore - se fossimo capaci di impararlo - l'antidoto al tempo che accelera in questo modo insopportabile. [...] il tempo scorre veloce quando si invecchia perché di regola, si ripete sempre uguale. Le possibilità di scegliere si riducono, le vie sbarrate si moltiplicano, fino a quando tutto pare ridursi a un unico, piccolo sentiero.
Gianrico Carofiglio - La misura del tempo
Gianrico Carofiglio - La misura del tempo
Ph Louis Stettner
Tu
Cerchi
tocchi
cancelli
scatti
scrivi
cancelli
swipe left, a sinistra
resta sospesa, quella sorpresa di nuova voglia incagliata in maglie di cotte
tocchi
cancelli
scatti
scrivi
cancelli
swipe left, a sinistra
resta sospesa, quella sorpresa di nuova voglia incagliata in maglie di cotte
tu
sotto tutto quel trucco sei trappola per troppi
swipe right, a destra
sotto tutto quel trucco sei trappola per troppi
swipe right, a destra
tu
wow!
a sinistra
sembra sempre ombra quella bella pelle sulle spalle
a destra
con tutto il vuoto che il tuo volto vuol rivolto verso il fuoco e riverso dentro il poco che ora vedo
wow!
a sinistra
sembra sempre ombra quella bella pelle sulle spalle
a destra
con tutto il vuoto che il tuo volto vuol rivolto verso il fuoco e riverso dentro il poco che ora vedo
tu
e il tuo ego modellato
e il tuo ego modellato
da modella
mozzafiato
che ha
scambiato l'esser bella
per lavoro e
soluzione
"non
sarà solo illusione"
dice quella
tua espressione
tu
e tutto
quell'inferno dentro agli occhi
quel che ti
manca e quello che non hai
che avevi,
hai perso, preso o presto avrai
che speri un
giorno arrivi e che ti tocchi
tu
che giochi
in questo tempo senza tempo, a dare tutto ora e che sia eterno, adesso fermati
con me e pensa a quanto sia migliore l'impararsi, rispetto al bello che non
resta più di un soffio, che le cose costruite con la calma di credersi, capirsi
e accettarsi, son case che non crollano ai crudi colpi di darsi colpe, ma
restano e resistono nel rispetto, per questo resto fermo e non ti metto né a
destra né a sinistra di un giudizio, ma esercito il diritto di esser me, con
tutti i mali che m'han reso più o meno il pieno e vuoto suono che ora senti.
Simone Savogin - L'amore ai tempi dei social
Powa Tribe
Iscriviti a:
Post (Atom)