Javier Marías - Domani nella battaglia pensa a me
Pagine
- Home page
- I miei video-lavori ...
- Lavorare con la mia voce
- Storie di una vita ...
- Le mie parole ....
- Cinema amore mio
- La musica nel cassetto (instrumental)
- La musica nel cassetto (musica e parole) - Italia
- La musica nel cassetto (musica e parole) - All around the world
- La musica nel cassetto (Brasil e dintorni)
- Una testa pieni di libri - Italia
- Una testa piena di libri - All around the world
- L'ira (La mia penna)
- Da Morire (La mia penna)
- Senza Forma (La mia penna ...)
- La Casa (La mia penna)
- La vita che vorrei (La mia penna)
- Diciott'anni e dintorni (la mia penna ...)
- Defendit numerus (La mia penna)
- Avevi detto basta (la mia penna) ..
- La mancanza (la mia penna ...)
- Serafina (La mia penna)
- Sogni e dintorni (la mia penna...)
- Un incontro da sogno (La mia penna)
- Il sacchetto di stoffa colorata (La mia penna .....)
- Un volto (La mia penna)
mercoledì 30 novembre 2022
Scrittore
Ogni scrittore è ancora di più lettore, e lo sarà sempre: abbiamo letto più libri di quelli che potremo mai scrivere, e sappiamo che quell'interesse, quell'appassionarsi, è possibile perché lo abbiamo sperimentato centinaia di volte; e che talvolta comprendiamo meglio il mondo o noi stessi attraverso quelle figure fantasmali che percorrono i romanzi o quelle riflessioni fatte da una voce che sembra non appartenere del tutto all'autore né al narratore, cioè, non del tutto a nessuno di loro. Scopriamo anche che forse scriviamo perché alcune cose possiamo soltanto pensarle mentre lo facciamo [...].
Javier Marías - Domani nella battaglia pensa a me
Javier Marías - Domani nella battaglia pensa a me
Roma
Era luce d’ottobre il pomeriggio,
era il sogno sognato che s’avvera,
tu nella stanza che con calma accendi
la mezza sigaretta assaporando
il grigio fumo tra la bocca e gli occhi,
d’osso e cristallo il viso della voce,
nel labirinto di parole esatte,
asciutte come un lino teso al sole
tu nella stanza che con calma accendi
la mezza sigaretta assaporando
il grigio fumo tra la bocca e gli occhi,
d’osso e cristallo il viso della voce,
nel labirinto di parole esatte,
asciutte come un lino teso al sole
Francesco Scarabicchi - Roma (La figlia che non piange)
martedì 29 novembre 2022
Importante
Perché tutti fanno finta che ciò che non è importante sia molto importante, mentre sono continuamente indaffarati a fare finta che ciò che è realmente importante non lo sia affatto?
Janne Teller - Niente
Janne Teller - Niente
Si decida
Che si decida il contabile del tempo
a restituirci gli anni non vissuti,
le cose, i sogni, perfino i persi sguardi,
le idee che vanno, veloci, a scomparire.
Che si decida presto a rimborsare
quanto ognuno ha mancato
smarrendo dell’amore il caro nome
a restituirci gli anni non vissuti,
le cose, i sogni, perfino i persi sguardi,
le idee che vanno, veloci, a scomparire.
Che si decida presto a rimborsare
quanto ognuno ha mancato
smarrendo dell’amore il caro nome
lunedì 28 novembre 2022
Fedeltà
Cos’è la fedeltà, e possiamo imporla alla persona che amiamo, pur desiderando solo di vederla felice? Ho riflettuto anche su questo. La fedeltà non è forse una sorta di terribile egoismo e vanità, come lo sono la maggior parte delle esigenze umane? Quando esigiamo fedeltà, come possiamo volere che l’altra persona sia felice? E se non riesce a sentirsi felice nelle prigionia delle fedeltà, e continuiamo a tenervela rinchiusa, possiamo forse dire di amarla?
Sándor Márai – Le braci
Sándor Márai – Le braci
domenica 27 novembre 2022
Demoni
Tutti abbiamo dei demoni nascosti negli angoli più remoti dell'anima, ma se li portiamo alla luce, rimpiccioliscono, si indeboliscono, tacciono e alla fine ci lasciano in pace.
Isabel Allende - L’amante Giapponese
Isabel Allende - L’amante Giapponese
sabato 26 novembre 2022
Confondere
A voi, che siete più giovani, non sarà ancora successo, ma arriva un momento in cui confondiamo ciò che abbiamo visto con ciò che ci è stato raccontato, ciò a cui abbiamo assistito con ciò che sappiamo, ciò che è successo con ciò che abbiamo letto, in realtà è miracoloso che normalmente distinguiamo, in fondo distinguiamo abbastanza, ed è strano, tutte le storie che si sentono e si vedono nel corso di una vita, al cinema, in televisione, a teatro, sui giornali, nei romanzi, tutte si accumulano e si confondono. È incredibile come la maggioranza della gente sappia ancora ciò che le è successo davvero.
Javier Marías - Un cuore così bianco
Javier Marías - Un cuore così bianco
venerdì 25 novembre 2022
Comprendere
Non si può chiedere ai forti di comprendere, non si siederanno mai al tuo fianco ad ascoltare e basta, la loro forza è l’urgenza dell’azione, del movimento.
Maurizio De Giovanni - Un volo per Sara
Maurizio De Giovanni - Un volo per Sara
Cortesie
Le cortesie più piccole
Emily Dickinson
- un fiore o un libro -
piantano sorrisi come semi
che germogliano nel buio.
piantano sorrisi come semi
che germogliano nel buio.
giovedì 24 novembre 2022
Dolcemente
.... non ha capito che la tattica migliore, a volte, può non essere sforzarsi di restare in piedi, ma imparare a cadere dolcemente.
Kajsa Ingemarsson - Piccoli limoni gialli
Kajsa Ingemarsson - Piccoli limoni gialli
mercoledì 23 novembre 2022
Raccontare
"Colui che racconta di solito si sa spiegare, - ho pensato, - raccontare è come convincere o farsi capire o far vedere e così tutto può essere compreso, anche le cose più infami, tutto perdonato quando c'è qualcosa da perdonare, tutto tralasciato o assimilato e anche compatto, questo è avvenuto e bisogna convivere con questo quando sappiamo che è stato, trovargli un posto nella nostra coscienza e nella nostra memoria che non ci impedisca di continuare a vivere perché è accaduto e perché lo sappiamo".
Javier Marías - Domani nella battaglia pensa a me
Javier Marías - Domani nella battaglia pensa a me
(Alberto e Anette Giacometti)
Etichette:
Alberto Giacometti,
Anette Giacometti,
Domani nella battaglia pensa a me,
Javier Marías,
raccontare,
Robert Doisneau,
spiegare
martedì 22 novembre 2022
Parole
Io mi sto prodigando a inventare una nuova lingua. [...] Una lingua che finalmente dica quello che dobbiamo dire. Perché le nostre parole non corrispondono più al mondo. Quando le cose erano intere, credevamo che le nostre parole le sapessero esprimere. Poi a mano a mano quelle cose si sono spezzate, sono andate in schegge franando nel caos. Ma le nostre parole sono rimaste le medesime. Non si sono adattate alla nuova realtà. Pertanto, ogni volta che tentiamo di parlare di ciò che vediamo, parliamo falsamente, distorcendo l'oggetto che vorremmo rappresentare. Tutto si fa disordine. Ma le parole, come anche lei comprende, hanno la capacità di cambiare. Il problema è come dimostrarlo.
Paul Auster – Triologia di New York
Paul Auster – Triologia di New York
lunedì 21 novembre 2022
Scrivimi
Scrivimi, te l'ho detto tante volte,
Alda Merini
scrivimi una lettera lunghissima
che parli solamente di silenzio.
che parli solamente di silenzio.
Alda Merini
domenica 20 novembre 2022
Perfetto
Santi tornò nella mia vita in un modo più reale di prima. Apprezzai in lui qualità che non avevo mai notato e mi sembrò che potesse essere un buon padre. Non si può stare ad aspettare l'amore perfetto per tutta la vita. L'amore perfetto non è reale, niente che sia perfetto lo è, per cui neanche il nostro rapporto doveva essere perfetto: ci saremmo limitati a vederci ogni tanto e a portare Janìn al parco.
Clara Sànchez - Il profumo delle foglie di limone
Clara Sànchez - Il profumo delle foglie di limone
sabato 19 novembre 2022
Destino
Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà d'un solo momento: il momento in cui l'uomo sa per sempre chi è.
Jorge Luis Borges - L’Aleph
Jorge Luis Borges - L’Aleph
venerdì 18 novembre 2022
Imperfezione
Per vedere gli uomini quali sono bisogna amarli almeno un po', forse semplicemente rispettarli, e innanzitutto accettarsi nella propria umana imperfezione.
Iréne Némirovsky - Il ballo
Iréne Némirovsky - Il ballo
giovedì 17 novembre 2022
Ci vergogniamo
... ci vergogniamo di troppe cose, del nostro aspetto e delle nostre convinzioni passate, della nostra ingenuità e della nostra ignoranza, della sottomissione o dell'orgoglio che abbiamo dimostrato una volta, della transigenza e della intransigenza, di tante cose proposte o dette senza convinzione, di esserci innamorati di chi ci siamo innamorati e di essere stati amici di chi lo siamo stati, le vite son spesso tradimento e negazione continui di ciò che vi è stato prima, si sconvolge e si deforma tutto man mano che passa il tempo, e tuttavia continuiamo a essere coscienti, per quanto vogliamo ingannare noi stessi, che teniamo dei segreti e racchiudiamo in noi dei misteri, anche se la maggior parte di questi sono banali.
Javier Marías - Domani nella battaglia pensa a me
Javier Marías - Domani nella battaglia pensa a me
mercoledì 16 novembre 2022
Ciechi
Li aveva incontrati, forse lo avevano respinto per paura, forse li aveva respinti lui per paura, era il tempo del si-salvi-chi-può, ruba tu prima che derubino te, picchia tu prima che picchino te, il tuo peggior nemico, come insegna la legge dei ciechi, è sempre quello cui sei più vicino, Ma non è solo quando non abbiamo occhi che non sappiamo dove andiamo, pensò.
José Saramago - Saggio sulla lucidità
José Saramago - Saggio sulla lucidità
martedì 15 novembre 2022
Occasioni
Ma nella vita di un uomo le occasioni perdute non contano meno di quelle còlte, e una storia non può reggersi sui se.
Rivoluzione
La rivoluzione deve cominciare da ben più lontano, deve cominciare in interiore homine.
Luciano Bianciardi - La vita agra
Luciano Bianciardi - La vita agra
lunedì 14 novembre 2022
Nascondere
L'arte della vita consiste nel nascondere alle persone più care la propria gioia di esser con loro, altrimenti si perdono.
Cesare Pavese - Il mestiere di vivere
Cesare Pavese - Il mestiere di vivere
Tastiera
Datemi il tempo, datemi i mezzi, e io toccherò tutta la tastiera – bianchi e neri – della sensibilità contemporanea. Vi canterò l'indifferenza, la disubbidienza, l'amor coniugale, il conformismo, la sonnolenza, lo spleen, la noia e il rompimento di palle.
domenica 13 novembre 2022
Segreti
– Guarda, – le dissi, – le persone che conservano segreti per molto tempo non sempre lo fanno per vergogna o per proteggere se stesse, a volte è per proteggere gli altri, o per conservare amicizie, o amori, o matrimoni, per rendere la vita più tollerabile ai figli o per sollevarli da un’angoscia, ce ne sono già tante. Può semplicemente essere che non vogliano consegnare al mondo la relazione di un fatto che sarebbe stato meglio non fosse successo. Non raccontarlo significa cancellarlo un po’, dimenticarlo un po’, negarlo, non raccontare la loro storia può essere un piccolo favore da fare al mondo. Bisogna rispettarlo.
Javier Marías - Un cuore così bianco
Javier Marías - Un cuore così bianco
sabato 12 novembre 2022
Dare
La sfera più importante del dare, tuttavia, non è quella delle cose materiali, ma sta nel regno umano. Che cosa dà una persona a un’altra? Dà se stessa, ciò che possiede di più prezioso, dà una parte della sua vita. Ciò non significa necessariamente che essa sacrifichi la sua vita per l’altra, ma che le dà ciò che di più vivo ha in sé; le dà la propria gioia, il proprio interesse, il proprio umorismo, la propria tristezza, tutte le espressioni e manifestazioni di ciò che ha di più vitale. […] Dare significa fare anche dell’altra persona un essere che dà, ed entrambi dividono la gioia di sentirsi vivi.
Erich Fromm – L’arte di amare
Erich Fromm – L’arte di amare
venerdì 11 novembre 2022
Ascoltare
Perché forse è così che bisogna fare, ogni tanto, nella vita: sedersi, non dire nulla, ascoltare.
Alessandro Robecchi - I cerchi nell'acqua
Alessandro Robecchi - I cerchi nell'acqua
giovedì 10 novembre 2022
Cambiamenti
Erano stati dei cambiamenti, pensava Andrea. E i cambiamenti non sono né buoni né cattivi: i cambiamenti si prendono e si assorbono. Prima ci si adatta, meno devastano.
Maurizio De Giovanni - Un volo per Sara
Maurizio De Giovanni - Un volo per Sara
Dicevi
Ma avevi in me, dicevi, la misura della vita,
trovavi in me la giustezza dei tuoi pensieri.
Ti piaceva la mia solidità di donna che ti richiamava al vero
Mario Luzi - Pensiero fluttuante della felicità
trovavi in me la giustezza dei tuoi pensieri.
Ti piaceva la mia solidità di donna che ti richiamava al vero
Mario Luzi - Pensiero fluttuante della felicità
mercoledì 9 novembre 2022
Analogamente
Come ha detto qualcuno, le storie capitano solo a chi sa raccontare. Analogamente, forse, le esperienze si presentano solo a chi è capace di viverle.
Paul Auster – Triologia di New York
Paul Auster – Triologia di New York
Futuro
Facciamo ciò che fa il poeta noi stessi,
vivendo il presente come ostaggi del futuro
Mario Luzi - Libro di Ipazia
vivendo il presente come ostaggi del futuro
Mario Luzi - Libro di Ipazia
martedì 8 novembre 2022
Vita
Vedi, Giò. Ci sono tre tipi di persone: quelli che vivono la propria vita, quelli che discutono la propria vita, quelli che scrivono la propria vita. Bill la scrive, tu la discuti, io la vivo. A cosa vale spiegarci come se fossimo personaggi di una commedia?
Oriana Fallaci - Penelope alla guerra
Oriana Fallaci - Penelope alla guerra
(Stanley Kubrik)
Parole Pellegrine
Il canto da cicala a cicala, da trebbia a trebbia dell'estate
lima il silenzio del forteto, insegue
La quercia tiene fermi sopra la capanna i rami,
le porte chiuse inquadrano i loro picchi d'ombra.
La ruggine corrode il metallo delle spranghe.
Pende il tralcio pulito d'uva lugliola.
Tu dove sei? io qui anima e corpo.
Punto i piedi in quest'attimo di sosta.
Poco più posso dirti, poco più di questo è certo.
Mario Luzi – Parole Pellegrine
lima il silenzio del forteto, insegue
tra i carri e in queste balze di terra dissodata
i rari uomini che passano su asini.
i rari uomini che passano su asini.
La quercia tiene fermi sopra la capanna i rami,
le porte chiuse inquadrano i loro picchi d'ombra.
La ruggine corrode il metallo delle spranghe.
Pende il tralcio pulito d'uva lugliola.
Tu dove sei? io qui anima e corpo.
Punto i piedi in quest'attimo di sosta.
Poco più posso dirti, poco più di questo è certo.
Mario Luzi – Parole Pellegrine
lunedì 7 novembre 2022
Giovani
La vita intera sembra una bugia, quando si è giovani. Ciò che succede agli altri, le catastrofi, le calamità, i crimini, tutto ci appare lontano, come se non esistesse. Anche ciò che capita a noi ci appare lontano, una volta passato. C’è chi resta così per tutta la vita, eternamente giovane, una disgrazia. Si racconta, si parla, si dice, le parole non costano niente e a volte sgorgano a fiotti, senza restrizioni. Ed escono in ogni occasione, quando siamo ubriachi, quando siamo furiosi, quando siamo depressi, quando siamo stufi, quando siamo esaltati, quando ci sentiamo innamorati, quando dirle è sconveniente o non possiamo misurarle. Quando facciamo del male.
Javier Marías - Un cuore così bianco
Javier Marías - Un cuore così bianco
domenica 6 novembre 2022
Felicità
"Tutti nasciamo felici. Lungo la strada la vita ci si sporca, ma possiamo pulirla. La felicità non è esuberante né chiassosa, come il piacere o l'allegria. È silenziosa, tranquilla, dolce, è uno stato intimo di soddisfazione che inizia dal voler bene a sé stessi."
sabato 5 novembre 2022
Vinco
Vinco perché domino il punto di rottura. Quando la maggior parte lascia la mano, io resto.
Marco Missiroli - Avere tutto
Marco Missiroli - Avere tutto
venerdì 4 novembre 2022
Intollerabile
"È intollerabile che le persone che conosciamo si trasformino in passato".
"La cosa più intollerabile è che si trasformi in passato chi si ricorda come futuro".
Javier Marías - Domani nella battaglia pensa a me
"La cosa più intollerabile è che si trasformi in passato chi si ricorda come futuro".
Javier Marías - Domani nella battaglia pensa a me
giovedì 3 novembre 2022
L'amico
L’amico, così come l’innamorato, non si aspetta di veder ricompensati i suoi sentimenti. Non esige contropartite per i suoi servizi, non considera la persona eletta come una creatura fantastica, conosce i suoi difetti e l’accetta così com’è, con tutto ciò che ne consegue. Questo sarebbe l’ideale. E in effetti: vale forse la pena di vivere, di essere uomini, senza un ideale come questo? E se un amico ci delude perché non è un vero amico, possiamo forse metterlo sotto accusa, rinfacciandogli il suo carattere, la sua debolezza? Quanto vale un’amicizia in cui apprezziamo l’altro per le sue virtù, per la sua fedeltà, la sua perseveranza? Quanto vale un’amicizia che ambisca a essere premiata? Non abbiamo forse il dovere di accettare l’amico infedele esattamente come quello fedele e pieno di abnegazione? Non è forse questo il contenuto più autentico di ogni relazione umana, un altruismo che dall’altro non esige nulla e non si aspetta nulla, assolutamente nulla?
Sándor Márai – Le braci
Sándor Márai – Le braci
mercoledì 2 novembre 2022
Volere
Qualunque relazione tra due persone comporta sempre un sacco di problemi, di forzature, e anche di offese e umiliazioni. Tutti obbligano tutti, non tanto a fare ciò che non vogliono, quanto piuttosto a fare ciò che non sono certi di volere, perché quasi nessuno sa cosa non vuole, e meno ancora cosa vuole, questo non c’è modo di saperlo. Se nessuno fosse mai obbligato a fare qualcosa il mondo si paralizzerebbe, tutto resterebbe sospeso in un’incertezza globale e continua, per sempre.
Javier Marías - Un cuore così bianco
Javier Marías - Un cuore così bianco
martedì 1 novembre 2022
Tesori
Nasciamo tutti possedendo già i tesori più grandi che avremo nella vita. Uno di questi è la tua mente, un altro è il tuo cuore. E gli strumenti indispensabili di queste ricchezze sono il tempo e la salute. Il modo in cui userai i doni di Dio per aiutare te stesso e l'umanità sarà il modo in cui gli renderai onore.
Susan Abulhawa - Ogni mattina a Jenin
Susan Abulhawa - Ogni mattina a Jenin
Iscriviti a:
Post (Atom)