“Noi siamo la nostra storia, la raccontiamo per rimanere vivi o mantenere in vita quelli che raccontiamo”
Niail Williams - Storia della pioggia
Pagine
- Home page
- I miei video-lavori ...
- Lavorare con la mia voce
- Storie di una vita ...
- Le mie parole ....
- Cinema amore mio
- La musica nel cassetto (instrumental)
- La musica nel cassetto (musica e parole) - Italia
- La musica nel cassetto (musica e parole) - All around the world
- La musica nel cassetto (Brasil e dintorni)
- Una testa pieni di libri - Italia
- Una testa piena di libri - All around the world
- L'ira (La mia penna)
- Da Morire (La mia penna)
- Senza Forma (La mia penna ...)
- La Casa (La mia penna)
- La vita che vorrei (La mia penna)
- Diciott'anni e dintorni (la mia penna ...)
- Defendit numerus (La mia penna)
- Avevi detto basta (la mia penna) ..
- La mancanza (la mia penna ...)
- Serafina (La mia penna)
- Sogni e dintorni (la mia penna...)
- Un incontro da sogno (La mia penna)
- Il sacchetto di stoffa colorata (La mia penna .....)
- Un volto (La mia penna)
venerdì 31 maggio 2019
giovedì 30 maggio 2019
Il proprio destino
Molte volte avevo fantasticato sul mio futuro, avevo sognato ruoli che mi potevano essere destinati, poeta o profeta o pittore o qualcosa di simile.
Niente di tutto ciò. Né io ero qui per fare il poeta, per predicare o dipingere, non ero qui per questo. Tutto ciò è secondario.
La vera vocazione di ognuno è una sola, quella di conoscere se stessi. Uno può finire poeta o pazzo, profeta o delinquente, non è affar suo, e in fin dei conti è indifferente.
Il problema è realizzare il suo proprio destino, non un destino qualunque, e viverlo tutto fino in fondo dentro di sé.
Hermann Hesse - Demian
Niente di tutto ciò. Né io ero qui per fare il poeta, per predicare o dipingere, non ero qui per questo. Tutto ciò è secondario.
La vera vocazione di ognuno è una sola, quella di conoscere se stessi. Uno può finire poeta o pazzo, profeta o delinquente, non è affar suo, e in fin dei conti è indifferente.
Il problema è realizzare il suo proprio destino, non un destino qualunque, e viverlo tutto fino in fondo dentro di sé.
Hermann Hesse - Demian
mercoledì 29 maggio 2019
La fantasia
“La fantasia è un dono di Dio, dissi, perché ho potuto credere, per un momento, che quelle parole fossero dirette a me.”
Johann Wolfgang von Göethe- I dolori del giovane Werther
Johann Wolfgang von Göethe- I dolori del giovane Werther
martedì 28 maggio 2019
Fotoreporter
“La forza dell’immagine e il potere dei social network possono cambiare la storia della comunicazione. Sta a ciascuno di noi sapere che possiamo essere fotoreporter per il 'noi' e non per l’'io'.”
Alex Corlazzoli
Alex Corlazzoli
lunedì 27 maggio 2019
L'anima dei fatti
Si dice che ci siano vari modi di mentire, ma il più ripugnante di tutti è dire la verità, tutta la verità, però occultando l'anima dei fatti. Perché i fatti sono sempre vuoti, sono recipienti che prendono la forma del sentimento che li riempie.
Juan Carlos Onetti - Il pozzo
Juan Carlos Onetti - Il pozzo
domenica 26 maggio 2019
Le storie
Chi aveva detto che le storie, se non le racconti, si disseccano a poco a poco, si sbriciolano e scompaiono nel nulla? L'unico modo per preservarle è raccontarle. Chi lo aveva detto?
Gianrico Carofiglio - La versione di Fenoglio
Gianrico Carofiglio - La versione di Fenoglio
sabato 25 maggio 2019
Emozioni
Il problema, penso lì per lì, è che spesso la gente non ha le emozioni chiare, altro che le idee.
Diego De Silva - Non avevo capito niente
Diego De Silva - Non avevo capito niente
venerdì 24 maggio 2019
Le parole adatte
Se l'interlocutore non vale la pena, parlare di cose che per te sono importanti o fondamentali, cose che addirittura definiscono chi sei, conduce spesso alla frustrazione. Già trovare le parole adatte è difficile. Sei sempre esposto al rischio di impoverirle, quelle cose, di svilire il loro significato, di dissiparle. Se poi chi ti sta davanti, la persona con cui stai parlando non è capace, o non ha voglia, di ascoltare sul serio, allora quel senso di sperpero diventa più acuto, a volte quasi vergognoso.
Gianrico Carofiglio - La versione di Fenoglio
Gianrico Carofiglio - La versione di Fenoglio
giovedì 23 maggio 2019
desideri silenziosi
“Amiamo tanto guardare al futuro perché desideriamo volgere a nostro favore, con desideri silenziosi, l'incertezza che in esso si muove.”
Johann Wolfgang von Göethe - Le affinità elettive
Johann Wolfgang von Göethe - Le affinità elettive
mercoledì 22 maggio 2019
Prima o poi
Non importa quanto cerchi di allontanarti. Prima o poi ritorni sempre dove ti eri fermato.
Sara Rattaro - Non volare via
Sara Rattaro - Non volare via
martedì 21 maggio 2019
cose meravigliose
“Figlia mia, dice l'uomo con un tono di voce in cui è racchiuso tutto l'amore di cui è capace, figlia mia, cerca sempre di guardare con tutti e due gli occhi, ascolta sempre con tutte e due le orecchie. Questo è un grande mondo e ci sono molte, molte cose che potrebbero sfuggirti se non vi presti attenzione. In ogni momento succedono cose meravigliose proprio davanti a noi, ma i nostri occhi assomigliano al sole quando è velato dalle nuvole, e allora le nostre vite diventano scialbe e desolate, perché non riusciamo a vedere la realtà per quello che è davvero.
Se nessuno parla mai di cose meravigliose, come possono avvenire cose meravigliose?”
Jon McGregor - Se nessuno parla di cose meravigliose
Se nessuno parla mai di cose meravigliose, come possono avvenire cose meravigliose?”
Jon McGregor - Se nessuno parla di cose meravigliose
lunedì 20 maggio 2019
Ci sono cose
“Ci sono cose che non possono assolutamente tornare.
Ma che al tempo stesso, pur non potendo tornare, restano eternamente presenti.
E ci sono poi moltissime cose, dormienti da qualche parte in questo mondo, che basta cercarle pazientemente per trovarle.”
Ito Ogawa - Il ristorante dell'amore ritrovato
Ma che al tempo stesso, pur non potendo tornare, restano eternamente presenti.
E ci sono poi moltissime cose, dormienti da qualche parte in questo mondo, che basta cercarle pazientemente per trovarle.”
Ito Ogawa - Il ristorante dell'amore ritrovato
domenica 19 maggio 2019
La musica interiore
Ognuno di noi ha una sua melodia interiore di base che gli risuona continuamente dentro il corpo, a basso volume, ed è questa che stabilisce il ritmo con cui uno pensa, ama, scrive e s'appassiona [...] questa musica interiore incide anche sul genere di quella esterna che preferiamo. [...] Stessa cosa per le persone. Se pensi che le persone si scelgano il partner sulla base del suo aspetto, del suo denaro o della sua intelligenza, hai preso un grosso granchio. Il primo appuntamento è sostanzialmente un concerto. Si mangia, si beve, ci si racconta il riassunto della propria vita, ma di fatto ci si limita ad ascoltare la musica interiore di chi ha di fronte. Si studia se si può suonare insieme, se gli accordi non stonano, e solo allora il cuore decide. [...] la loro musica interiore col tempo si combina e, in caso contrario, se è troppo simile o troppo diversa o troppo frastornante, non ci sarà tribunale o terapia di coppia che tenga. A un certo punto striderà, o a lui o a lei. Oppure no. Tutte le teorie vanno a pallino quando si tratta di amore.
Eshkol Nevo - Nostalgia
Eshkol Nevo - Nostalgia
sabato 18 maggio 2019
Nostalgia
“Avevo nostalgia della mia vita precedente - anzi delle mie vite precedenti. Quelle più o meno normali. [...] Ma era una nostalgia leggera, senza sofferenza. O almeno: con un grado di sofferenza tollerabile.”
Gianrico Carofiglio - Le perfezioni provvisorie
Gianrico Carofiglio - Le perfezioni provvisorie
venerdì 17 maggio 2019
.. in quel preciso momento
“Quel fine settimana eravamo in pace, ognuno con se stesso e con l’altro. Stavamo bene insieme. Non a posteriori, per nostalgia. Non a priori, per aspettativa. Bene davvero, in quel preciso momento.”
Eshkol Nevo - Nostalgia
Eshkol Nevo - Nostalgia
giovedì 16 maggio 2019
Nel frattempo
“Ci poniamo delle mete, e ne diventiamo schiavi. Siamo talmente impegnati a realizzarle, che non ci rendiamo conto che nel frattempo sono cambiate.”
Eshkol Nevo - La simmetria dei desideri
Eshkol Nevo - La simmetria dei desideri
mercoledì 15 maggio 2019
Specchio
Un giorno un uomo che amava la sua vita e quella degli altri comunque fosse ma non si guardava mai allo specchio, uscendo dal bagno si vide un attimo e gli bastò quell'attimo per capire tutto. Allora rientrò, accese con coraggio e calma tutte le luci e si guardò negli occhi.
Goffredo Parise - Sillabario n. 1
Goffredo Parise - Sillabario n. 1
Ph Kenneth Willardt
martedì 14 maggio 2019
La qualità
- Secondo te qual è la qualità più importante per una persona?
- Il senso dell'umorismo. Se hai il senso dell'umorismo - non l'ironia, o il sarcasmo, che sono un'altra cosa - non ti prendi sul serio. E allora non puoi essere cattivo, non puoi essere stupido o non puoi essere volgare. Se ci pensi comprende quasi tutto.
Gianrico Carofiglio - Testimone inconsapevole
- Il senso dell'umorismo. Se hai il senso dell'umorismo - non l'ironia, o il sarcasmo, che sono un'altra cosa - non ti prendi sul serio. E allora non puoi essere cattivo, non puoi essere stupido o non puoi essere volgare. Se ci pensi comprende quasi tutto.
Gianrico Carofiglio - Testimone inconsapevole
lunedì 13 maggio 2019
nel bene e nel male
“Non si può impedire a qualcuno di farsi o disfarsi la propria vita, si tenta, si soffre, si lotta ma le persone non sono di nessuno, nel bene e nel male.”
Pier Vittorio Tondelli - Altri Libertini
Pier Vittorio Tondelli - Altri Libertini
domenica 12 maggio 2019
L'amore materno
...Non ci sarà mai un'altra donna, nella vita, che ti vorrà bene a quel modo. Questo è certo.
Era certo. Ma non lo sapevo. Soltanto quando raggiunsi la quarantina cominciai a capirlo. Non è bene essere tanto amati quando si è giovani, così presto. Ci vengono delle cattive abitudini. Si crede che sia dovuto. Si crede che un amore simile esista anche altrove e che si possa ritrovare. Ci si fa affidamento. Si guarda, si spera, si aspetta.
Con l'amore materno la vita ci fa all'alba una promessa che non manterrà mai. In seguito si è costretti a mangiare fino alla fine.
Romain Gary - La promessa dell'alba
Era certo. Ma non lo sapevo. Soltanto quando raggiunsi la quarantina cominciai a capirlo. Non è bene essere tanto amati quando si è giovani, così presto. Ci vengono delle cattive abitudini. Si crede che sia dovuto. Si crede che un amore simile esista anche altrove e che si possa ritrovare. Ci si fa affidamento. Si guarda, si spera, si aspetta.
Con l'amore materno la vita ci fa all'alba una promessa che non manterrà mai. In seguito si è costretti a mangiare fino alla fine.
Romain Gary - La promessa dell'alba
sabato 11 maggio 2019
memoria ...
A meno che un uomo non senta di avere una memoria abbastanza buona, è meglio che non s'arrischi mai a mentire.
venerdì 10 maggio 2019
Bisogna ...
“Bisogna dunque tendere a ciò che si vuole, facendo quel che si può.”
Enrico Malatesta - Buon senso e utopia
Enrico Malatesta - Buon senso e utopia
Ph Rodney Smith
giovedì 9 maggio 2019
Dove guardi?
Può esserci qualcosa di più inutile del pensiero degli uomini che ostentano la capacità di essere previdenti? Essi si tengono occupati in modo operoso: per poter vivere meglio allestiscono la propria vita a spese della vita. I loro programmi li dispongono nel lungo periodo. D'altra parte il più grande spreco di vita è il suo differimento: esso ci sottrae ogni giorno che di volta in volta arriva, esso ci strappa i momenti presenti intanto che ne promette di futuri. Il più grande ostacolo al vivere è l'aspettare, che dipende dal domani e sciupa l'oggi. Dove guardi? Dove ti protendi? Vivi fin da subito.
Seneca - La brevità della vita
Seneca - La brevità della vita
Ph Luigi Ghirri
mercoledì 8 maggio 2019
Che ...
Ecco alcune delle cose che ho imparato nella vita:
Che non importa quanto sia buona una persona, ogni tanto ti ferirà. E per questo, bisognerà che tu la perdoni.
Che ci vogliono anni per costruire la fiducia e solo pochi secondi per distruggerla.
Che non dobbiamo cambiare amici, se comprendiamo che gli amici cambiano.
Che le circostanze e l’ambiente hanno influenza su di noi, ma noi siamo responsabili di noi stessi.
Che, o sarai tu a controllare i tuoi atti, o essi controlleranno te.
Che gli eroi sono persone che hanno fatto ciò che era necessario fare, affrontandone le conseguenze.
Che la pazienza richiede molta pratica.
Che ci sono persone che ci amano, ma che semplicemente non sanno come dimostrarlo.
Che a volte, la persona che tu pensi ti sferrerà il colpo mortale quando cadrai, è invece una di quelle poche che ti aiuteranno a rialzarti.
Che solo perché qualcuno non ti ama come tu vorresti, non significa che non ti ami con tutto te stesso.
Che non si deve mai dire a un bambino che i sogni sono sciocchezze: sarebbe una tragedia se lo credesse.
Che non sempre è sufficiente essere perdonato da qualcuno. Nella maggior parte dei casi sei tu a dover perdonare te stesso.
Che non importa in quanti pezzi il tuo cuore si è spezzato; il mondo non si ferma, aspettando che tu lo ripari.
Paulo Coelho
Che non importa quanto sia buona una persona, ogni tanto ti ferirà. E per questo, bisognerà che tu la perdoni.
Che ci vogliono anni per costruire la fiducia e solo pochi secondi per distruggerla.
Che non dobbiamo cambiare amici, se comprendiamo che gli amici cambiano.
Che le circostanze e l’ambiente hanno influenza su di noi, ma noi siamo responsabili di noi stessi.
Che, o sarai tu a controllare i tuoi atti, o essi controlleranno te.
Che gli eroi sono persone che hanno fatto ciò che era necessario fare, affrontandone le conseguenze.
Che la pazienza richiede molta pratica.
Che ci sono persone che ci amano, ma che semplicemente non sanno come dimostrarlo.
Che a volte, la persona che tu pensi ti sferrerà il colpo mortale quando cadrai, è invece una di quelle poche che ti aiuteranno a rialzarti.
Che solo perché qualcuno non ti ama come tu vorresti, non significa che non ti ami con tutto te stesso.
Che non si deve mai dire a un bambino che i sogni sono sciocchezze: sarebbe una tragedia se lo credesse.
Che non sempre è sufficiente essere perdonato da qualcuno. Nella maggior parte dei casi sei tu a dover perdonare te stesso.
Che non importa in quanti pezzi il tuo cuore si è spezzato; il mondo non si ferma, aspettando che tu lo ripari.
Paulo Coelho
martedì 7 maggio 2019
Obblighi
“La vita è piena di obblighi che si adempiono, per quanta voglia si abbia di trasgredirli sfacciatamente.”
lunedì 6 maggio 2019
tra mondo e oltremondo
Per cui continuo a trovare inaccettabile che ci si sieda a tavola con me chattando simultaneamente con chissà chi, e non riesco a convincermi che tutti quegli smartphone davanti agli occhi mentre faccio lezione siano per prendere appunti, ma, al contempo, devo registrare l'idea che in quell'irritante andirivieni tra mondo e oltremondo noi anche limiamo con successo una certa solitudine, e spesso estorciamo alla vita una brillantezza che lei di suo ha solo a sprazzi, e quando le pare. Così si affaccia una sorta di skill nuova, che confina con la nevrosi, spesso scivola nella stupidità, ma anche esiste nella forma migliore, quando è bravura nell'usare il Game per dare alle cose la vibrazione che ci meriteremmo da loro.
Alessandro Baricco - The game
Alessandro Baricco - The game
domenica 5 maggio 2019
C'è un sorriso
C'è un sorriso dell'amore
e un sorriso dell'inganno,
ma c'è un sorriso dei sorrisi
dove i due sorrisi s'incontrano.
C'è un aggrottar la fronte per odio,
un aggrottar la fronte per disprezzo
e un aggrottar la fronte che più di tutti
tu cerchi invano di dimenticare.
Perché è impresso nel più profondo del cuore,
è impresso dentro fino al midollo
e nessun sorriso fu mai tale
se non quell'unico sorriso, il solo
che dalla culla alla tomba
solo una volta può essere sorriso
e la volta che viene sorriso
tutte le miserie hanno fine.
William Blake - Poesie e visioni - Maledizione e veggenza dell'ultimo dei bardi
e un sorriso dell'inganno,
ma c'è un sorriso dei sorrisi
dove i due sorrisi s'incontrano.
C'è un aggrottar la fronte per odio,
un aggrottar la fronte per disprezzo
e un aggrottar la fronte che più di tutti
tu cerchi invano di dimenticare.
Perché è impresso nel più profondo del cuore,
è impresso dentro fino al midollo
e nessun sorriso fu mai tale
se non quell'unico sorriso, il solo
che dalla culla alla tomba
solo una volta può essere sorriso
e la volta che viene sorriso
tutte le miserie hanno fine.
William Blake - Poesie e visioni - Maledizione e veggenza dell'ultimo dei bardi
Charlotte Gainsbourg
Etichette:
Amore,
Charlotte Gainsbourg,
cuore,
inganno,
Peter Lindbergh,
Poesie e visioni - Maledizione e veggenza dell'ultimo dei bardi,
sorriso,
William Blake
sabato 4 maggio 2019
Come una vibrazione
La pellicola fa così, mi spiegò: e fece un gesto con la mano aperta, come a pulire un vetro, una specie di anello nell'aria. Il digitale no. Con la pellicola lo schermo sembra respirare, capii. Col digitale è piantato nel muro e bon.
Così mi rimase quel gesto della mano nell'aria, e da allora so che ciò di cui sentiamo la mancanza, in qualsiasi oggetto digitale, e in definitiva nel mondo digitale, è quel respiro, quella oscillazione, quella irregolarità.
Come una vibrazione.
In effetti è una cosa inspiegabile, e se non sai cos'è non lo saprai mai. [...]come una vibrazione. L'abbiamo persa per sempre? Quelli che oggi hanno dieci anni non sapranno mai cos'è ? ne stiamo smarrendo, collettivamente, la memoria? Era quello che chiamavamo anima? Difficile dirlo ...
Alessandro Baricco - The game
Così mi rimase quel gesto della mano nell'aria, e da allora so che ciò di cui sentiamo la mancanza, in qualsiasi oggetto digitale, e in definitiva nel mondo digitale, è quel respiro, quella oscillazione, quella irregolarità.
Come una vibrazione.
In effetti è una cosa inspiegabile, e se non sai cos'è non lo saprai mai. [...]come una vibrazione. L'abbiamo persa per sempre? Quelli che oggi hanno dieci anni non sapranno mai cos'è ? ne stiamo smarrendo, collettivamente, la memoria? Era quello che chiamavamo anima? Difficile dirlo ...
Alessandro Baricco - The game
venerdì 3 maggio 2019
in-esistenti uomini-sociali
[..] perché tutti noi siamo disavvezzi alla vita, tutti zoppichiamo, chi più, chi meno. Anzi, ci siamo così disabituati che sentiamo a volte perfino ripugnanza per la “vita viva” e non sopportiamo nemmeno che ce la ricordino. Siamo arrivati al punto che l’autentica “vita viva” la consideriamo quasi una fatica, quasi un impegno, e tutti siamo intimamente convinti che è meglio una vita costruita, “letteraria”. E perché a volte ci agitiamo, su cosa ci incapricciamo, che cosa chiediamo? Non sappiamo neanche noi cosa. Sarebbe peggio se le nostre capricciose richieste venissero esaudite. Bene, provate, dateci per esempio un po’ più d’autonomia slegate a chiunque di noi le mani, ampliate la sfera delle attività, alleviate la tutela, e noi … ve l’assicuro: noi chiederemmo di tornare immediatamente sotto tutela. […] Ormai noi non sappiamo neppure dove vive ciò che è vivo, e che cos’è, e come si chiama. Lasciateci soli senza libri e noi ci confondiamo subito, ci smarriamo, non sappiamo dove dirigerci, a cosa aggrapparci: cosa amare e cosa odiare; cosa apprezzare e cosa disprezzare. Noi sentiamo il peso perfino del nostro essere uomini, uomini con corpo e sangue nostri, autentici. Ce ne vergogniamo, lo consideriamo disdicevole e ci intestardiamo ad essere in-esistenti uomini-sociali. Noi, nati-morti ormai da molto tempo nasciamo non da padri vivi, e questo ci piace sempre di più. Ci stiamo prendendo gusto.
Fëdor Dostoevskij - Memorie del sottosuolo
Fëdor Dostoevskij - Memorie del sottosuolo
giovedì 2 maggio 2019
La sopravvivenza
La vicinanza era diventata lontananza. "Sei assente" era la frase che diceva più spesso in sua presenza. E lui aveva imparato a non negare, perché riconoscerlo era ancora un segno di solidarietà. Spesso la consapevolezza reciproca che una unione non esiste è l'ultima complicità che ne consente la sopravvivenza.
Giuseppe Pontiggia - La grande sera
Giuseppe Pontiggia - La grande sera
Ph Justin Chung
mercoledì 1 maggio 2019
Quando ...
“E dovrebbe farci vergognare di noi stessi quando parliamo come se sapessimo di cosa parliamo quando parliamo d'amore.”
Raymond Carver - Di cosa parliamo quando parliamo d'amore
Raymond Carver - Di cosa parliamo quando parliamo d'amore
Iscriviti a:
Post (Atom)