Viviamo immersi in una vita veloce che non ci fa conoscere nulla. “Nel rumore bianco del desiderio, non riusciamo a sentire niente”. Ci stordiamo di cose per dimenticare la pochezza della nostra condizione umana, siamo “rami fragili che galleggiano nelle afflizioni della vita.” Patti esorta il suo pubblico a non svendersi a questo desiderio di oblio (ma lo faceva meglio quattro anni prima con Glitter in Their Eyes), a non lasciarsi tentare dall’effimero conforto della superficialità. A riprendere il senso del nostro tempo.
Patti Smith - Because the night
Pagine
- Home page
- I miei video-lavori ...
- Lavorare con la mia voce
- Storie di una vita ...
- Le mie parole ....
- Cinema amore mio
- La musica nel cassetto (instrumental)
- La musica nel cassetto (musica e parole) - Italia
- La musica nel cassetto (musica e parole) - All around the world
- La musica nel cassetto (Brasil e dintorni)
- Una testa pieni di libri - Italia
- Una testa piena di libri - All around the world
- L'ira (La mia penna)
- Da Morire (La mia penna)
- Senza Forma (La mia penna ...)
- La Casa (La mia penna)
- La vita che vorrei (La mia penna)
- Diciott'anni e dintorni (la mia penna ...)
- Defendit numerus (La mia penna)
- Avevi detto basta (la mia penna) ..
- La mancanza (la mia penna ...)
- Serafina (La mia penna)
- Sogni e dintorni (la mia penna...)
- Un incontro da sogno (La mia penna)
- Il sacchetto di stoffa colorata (La mia penna .....)
- Un volto (La mia penna)
domenica 31 marzo 2019
sabato 30 marzo 2019
Il dubbio
Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono.
Voltaire
Voltaire
venerdì 29 marzo 2019
Chiudi la porta
"Bisogna chiudere i cicli. Non per orgoglio, per incapacità o per superbia: semplicemente perché quella cosa esula ormai dalla tua vita. Chiudi la porta, cambia musica, pulisci la casa, rimuovi la polvere.
Smetti di essere chi eri e trasformati in chi sei."
Paulo Coelho - Lo Zahir
Smetti di essere chi eri e trasformati in chi sei."
Paulo Coelho - Lo Zahir
giovedì 28 marzo 2019
due passioni
“Fare l'amore con una donna e dormire con una donna sono due passioni non solo diverse, ma quasi opposte. L'amore non si manifesta con il desiderio di fare l'amore [...] ma col desiderio di dormire insieme.”
Milan Kundera - L'insostenibile leggerezza dell'essere
Milan Kundera - L'insostenibile leggerezza dell'essere
mercoledì 27 marzo 2019
come stelle fisse
«La maggior parte degli uomini sono come una foglia secca, che si libra e si rigira nell'aria e scende ondeggiando al suolo. Ma altri, pochi, sono come stelle fisse, che vanno per un loro corso preciso, e non c'è vento che li tocchi, hanno in loro stessi la loro legge ed il loro cammino».
Hermann Hesse - Siddharta
Hermann Hesse - Siddharta
martedì 26 marzo 2019
Quante cose perdute
Ah! Quante cose perdute
che perdute non erano.
Tutte le serbavi tu.
Minuti grani di tempo,
che portò via un giorno il vento.
Alfabeti nella spuma,
che un giorno il mare travolse.
Io li credevo perduti.
E perdute le nubi
che pretendevo fermare
nel cielo
fissandole con occhiate.
E l’allegria alta
dell’amore, e l’angoscia
di non amare abbastanza,
e l’ansia
di amare, di amarti, di più.
Tutto perduto, tutto
nell’essere stato un tempo,
nel non esistere più.
E allora tu sei venuta
dal buio, radiosa
di giovane pazienza profonda,
agile, perché non pesava
sui tuoi fianchi snelli,
sulle tue spalle nude,
il passato che tu,
così giovane, portavi per me.
Ti guardavo alla luce dei baci
vergini che mi hai dato,
e tempi e spume
e nubi e amori perduti
furono salvi.
Se da me fuggirono un giorno,
non fu per morire
nel nulla.
In te continuavano a vivere.
Ciò che io chiamavo oblio
eri tu.
Pedro Salinas - Ah! Quante cose perdute!
che perdute non erano.
Tutte le serbavi tu.
Minuti grani di tempo,
che portò via un giorno il vento.
Alfabeti nella spuma,
che un giorno il mare travolse.
Io li credevo perduti.
E perdute le nubi
che pretendevo fermare
nel cielo
fissandole con occhiate.
E l’allegria alta
dell’amore, e l’angoscia
di non amare abbastanza,
e l’ansia
di amare, di amarti, di più.
Tutto perduto, tutto
nell’essere stato un tempo,
nel non esistere più.
E allora tu sei venuta
dal buio, radiosa
di giovane pazienza profonda,
agile, perché non pesava
sui tuoi fianchi snelli,
sulle tue spalle nude,
il passato che tu,
così giovane, portavi per me.
Ti guardavo alla luce dei baci
vergini che mi hai dato,
e tempi e spume
e nubi e amori perduti
furono salvi.
Se da me fuggirono un giorno,
non fu per morire
nel nulla.
In te continuavano a vivere.
Ciò che io chiamavo oblio
eri tu.
Pedro Salinas - Ah! Quante cose perdute!
lunedì 25 marzo 2019
Eppure ....
“Non si può mai sapere con certezza che tipo d'impatto ognuno di noi può avere sugli altri.
Spesso, non ce ne rendiamo nemmeno conto.
Eppure, questo impatto esiste eccome.”
Jay Asher - Tredici
Spesso, non ce ne rendiamo nemmeno conto.
Eppure, questo impatto esiste eccome.”
Jay Asher - Tredici
domenica 24 marzo 2019
Libertà
“Solo colui che riesce a mantenere la propria libertà rispetto a tutto e a tutti, conserva e moltiplica la libertà sulla terra.”
Stefan Zweig - Montaigne
Stefan Zweig - Montaigne
sabato 23 marzo 2019
freddo ....
“Il giorno in cui voi non brucerete più d'amore, molti altri moriranno di freddo.”
François Mauriac
François Mauriac
venerdì 22 marzo 2019
L'unica cosa
“Ora so che l'amore è l'unica cosa che valga davvero la pena di avere. Tutto il resto, talento, lavoro, arte, religione, conoscenza e tutti gli altri terreni affanni altro non sono che rimedi con i quali coloro che non amano, coloro che non sono amati, tentano di attenuare le loro pene, di anestetizzarsi.”
Elizabeth von Arnim - Lettere di una donna indipendente
Elizabeth von Arnim - Lettere di una donna indipendente
giovedì 21 marzo 2019
Capirsi
«Non capirsi è terribile
non capirsi e abbracciarsi,
ma benché sembri strano,
è altrettanto terribile
capirsi in tutto».
Evgenij Aleksandrovič Evtušenko
non capirsi e abbracciarsi,
ma benché sembri strano,
è altrettanto terribile
capirsi in tutto».
Evgenij Aleksandrovič Evtušenko
mercoledì 20 marzo 2019
Un appello
.. è vietato ignorare un appello come questo. Perfino se viene lanciato durante la più furiosa delle liti. Perfino quando saremo grandi, perfino se saremo salpati per terre lontane e ci saremo dimenticati del nostro paese e della nostra patria e un giorno staremo a oziare nella nostra casa nova, persino in un palazzo, e all'improvviso appariranno sul soffitto davanti ai nostri occhi questi lampeggi. Tre punti, tre linee, tre punti, noi ci alzeremo subito, senza indugiare nemmeno per un attimo, senza dire addio a nessuno, faremo i nostri bagagli e viaggeremo anche due settimane per nave o in aereo, e torneremo in tempo, proprio all'ultimo momento, per salvare l'altro. Così abbiamo giurato.
David Grossman - Il libro della grammatica interiore
David Grossman - Il libro della grammatica interiore
Ph Rodney Smith
martedì 19 marzo 2019
Gli stessi errori
“Se, per miracolo, qualche secolo venisse aggiunto ai pochi giorni che mi restano, rifarei le stesse cose, persino gli stessi errori, frequenterei gli stessi Olimpi e i medesimi Inferi.”
Marguerite Yourcenar - Memorie di Adriano
Marguerite Yourcenar - Memorie di Adriano
Ph Elliott Erwitt
lunedì 18 marzo 2019
Le anime
“- Hai paura che le nostre anime caschino nelle mani del Diavolo? - avrebbero chiesto quelli della Città.
- No: che non abbiate anima da dargli.”
Italo Calvino ― Il castello dei destini incrociati
- No: che non abbiate anima da dargli.”
Italo Calvino ― Il castello dei destini incrociati
domenica 17 marzo 2019
Anche le donne
“Anche le donne conoscono l'amore che non si lascia amare, e anche tra noi ci sono delle eccezioni alla regola, alcune ostinate per cui il sogno è più reale della realtà che si presenta ai loro occhi.”
Franz Hessel - Gli errori degli amanti
Franz Hessel - Gli errori degli amanti
sabato 16 marzo 2019
Ridere
Fu lei che cominciò a ridere. José gliene chiese la ragione e poi si mise a ridere anche lui. Lei non rispose, si limitò a continuare a ridere. Lui smise di chiedere perché e, mentre rideva, pensò che sapeva già il motivo per cui stavano ridendo. Stavano ridendo insieme.
José Luís Peixoto - Libro
José Luís Peixoto - Libro
venerdì 15 marzo 2019
La paura
"Credo che solo una cosa renda impossibile la realizzazione di un sogno: la paura di fallire!"
Paulo Coelho - L’alchimista
Ph William Eugene Smith
giovedì 14 marzo 2019
C'è una storia
C’è una storia dietro ogni persona.
C’è una ragione per cui loro sono quel che sono. Loro non sono così solo perché lo vogliono. Qualcosa nel passato li ha resi tali e alcune volte è impossibile cambiarli.
Sigmund Freud
C’è una ragione per cui loro sono quel che sono. Loro non sono così solo perché lo vogliono. Qualcosa nel passato li ha resi tali e alcune volte è impossibile cambiarli.
Sigmund Freud
mercoledì 13 marzo 2019
Bisogna amare
.. "bisogna amare. Bisogna amare il fuoco arancione che si chiama amore. Bisogna amare il fremito delle labbra che pronunciano: 'amore'. Bisogna guardare le cose minime, come un sorriso su tenere labbra. Come uno sguardo d'occhi sognante. Come una minuscola lacrima che nasconde nel suo grembo un dolore silenzioso e amaro". Lesse oltre la persiana abbassata, con le labbra tremanti: "Bisogna voler camminare su questa terra, creare i segreti celati nei misteri della notte. Guardare profondo profondo negli occhi di lei. Essere pronti e sentire il calore dell'amore, anche se può bruciare fino a far male. Bisogna tutto - un grande sacrificio. Sangue forte e ruggente. Lacrime spremute da santi sentimenti ...."
David Grossman - Il libro della grammatica interiore
David Grossman - Il libro della grammatica interiore
martedì 12 marzo 2019
Un'amicizia
“Un'amicizia incapace di aiutare potrebbe benissimo fare a meno di esistere.”
Elizabeth von Arnim - Lettere di una donna indipendente
lunedì 11 marzo 2019
Il buon senso
Il buon senso è la parte più equamente distribuita a questo mondo; ognuno, infatti, pensa di esserne così ben provvisto che perfino coloro che, a proposito di tutto il resto sono i più incontentabili, non sono soliti desiderarne di più di quanto ne posseggano. E riguardo a ciò non è verosimile che tutti si sbaglino; questo dimostra piuttosto che la capacità di giudicare correttamente e di distinguere il vero dal falso - in cui consiste proprio quello che viene chiamato buon senso, ovvero ragione - è per natura identica in tutti gli uomini; e così pure la diversità di opinioni non deriva dal fatto che alcuni siano più ragionevoli di altri, ma solamente dal fatto che dirigano i nostri pensieri lungo percorsi diversi, e non prendano in considerazione le stesse cose. Non basta, infatti, essere dotati di uno spirito retto: la cosa più importante è applicarlo correttamente.
Cartesio - Discorso sul metodo
Cartesio - Discorso sul metodo
domenica 10 marzo 2019
era un viso
“[...] era un viso indimenticabile, un viso tragico. Sgorgava dolore con la stessa purezza, naturalezza e inarrestabilità con cui sgorga l'acqua da una sorgente nei boschi. Non c'era artificio in esso, né ipocrisia, né isterismo, né maschera; soprattutto non c'era la minima traccia di pazzia. La pazzia era nel mare vuoto, nel vuoto orizzonte, [...]; come se la sorgente fosse stata naturale in sé ma innaturale in quanto sgorgava da un deserto.”
John Fowels - La donna del tenente francese
John Fowels - La donna del tenente francese
sabato 9 marzo 2019
In una storia d'amore
In una storia d’amore ci si appropria dell’altro e l’altro si appropria di noi. Le mani, gli occhi, il volto, la pelle, i sessi, e il tempo di legame dura e più l’identità singola si dissolve. Diventa due. L’abbandono la frantuma e apre il bivio: ritrovarci in un nuovo legame dopo qualche tempo o diventare se stessi nella brutalità.
Marco Missiroli - Atti osceni in luogo privato
Marco Missiroli - Atti osceni in luogo privato
venerdì 8 marzo 2019
nelle favole
“Nelle favole si fa come si vuole e nella realtà si fa come si può.”
Elena Ferrante - Storia di chi fugge e di chi resta
giovedì 7 marzo 2019
l'illusione
Ci tenemmo stretti, eravamo noi, era il terrore di perdersi. E l'illusione di essersi ritrovati.
Marco Missiroli - Atti osceni in luogo privato
Marco Missiroli - Atti osceni in luogo privato
Ph Sylvia Plachy
mercoledì 6 marzo 2019
Ci sono anime
“Ci sono anime che hanno addosso un’incrinatura segreta, una frattura sospesa che sfugge anche a chi la porta dentro. Quella linea sottile può restare invisibile per lungo tempo, animando l’illusione dell’intero come fa la crepa nel cuore di un piatto scheggiato. Quando quella frattura cede è sempre a causa di un niente: basta un grado in meno nell’aria a provocare la contrazione della materia e metterne a nudo la ferita. Altre volte a far cessare il patto silenzioso delle molecole è un tocco lieve, uno sfiorare il bordo dorato del piatto senza altra intenzione che la carezza. Allora la finzione dell’integrità cade all’improvviso e rivela l’anima in cocci, irreversibile. Bisogna essere molto attenti per riconoscere nei gesti altrui il suono sordo della ceramica scheggiata. Io non lo ero. Nell’anima infranta di Nin quel suono non lo avevo mai sentito, impegnata com’ero ad ascoltare l’eco della mia.”
Michela Murgia - Chirù
Michela Murgia - Chirù
Ph Alex Majoli
martedì 5 marzo 2019
fianco a fianco
E quando si cammina fianco a fianco, in una notte come quella, senza che nessuno ci senta o ci disturbi, mentre le ombre scure delle case si riversano sulle parole, disperdendo le voci senza eco nel silenzio, allora ci si sente fiduciosi ed è come se parlassimo a noi stessi. Allora dal più profondo del nostro animo si ridestano quei pensieri che l’affannoso andirivieni della giornata ha soffocato senza pietà e che solo il silenzio della sera agita dolcemente; e i pensieri si tramutano in parole quasi senza volerlo.
Stefan Zweig - Due amori
Stefan Zweig - Due amori
Ph Derek Clark
lunedì 4 marzo 2019
un po' diversi
"Bisogna somigliarsi un po' per comprendersi,
ma bisogna essere un po' diversi per amarsi"
Paul Bourget
ma bisogna essere un po' diversi per amarsi"
Paul Bourget
Ph Livio Moiana
domenica 3 marzo 2019
nel tempo lungo
“Come si può non vedere nel tempo lungo che ci finirà e finisce con il perderci ci perderà? Non intuire né indovinare la sua trama, la sua macchinazione e la sua danza in cerchio, non fiutare il suo malanimo o respirare il suo squallore, non captare il suo torbido agguato e la sua lentissima e illanguidente attesa e la conseguente impazienza che chissà per quanti anni avrà dovuto tenere a freno? Come posso non conoscere oggi il tuo volto domani, quello che già esiste o trama sotto la faccia che mostri o sotto la maschera che indossi, e che mi mostrerai soltanto quando non me lo aspetto?”
Javier Marías - Il tuo volto domani (1 Febbre e lancia)
Javier Marías - Il tuo volto domani (1 Febbre e lancia)
sabato 2 marzo 2019
Reimparare
“Devo reimparare il passo tranquillo di chi crede di sapere dove sta andando e perché”
Elena Ferrante - I giorni dell'abbandono
Elena Ferrante - I giorni dell'abbandono
venerdì 1 marzo 2019
Frame - Luca Carlino
Oggi sono andata a vedere una mostra fotografica alla Casa del Cinema a Roma. 40 ritratti in B&W di giovani attori emergenti, tra cui Marcello Fonte (protagonista di Dogman di Matteo Garrone), Alessio Lapice, (Il Primo Re di Matteo Rovere), Francesco Acquaroli, Benedetta Porcaroli, Valentina D’Agostino per nominarne alcuni, tutti nuovi volti, o quasi, del cinema italiano.
(Alessandro Sperduti)
Luca Carlino, fotografo che opera nel mondo musicale ma soprattutto nel cinema, ha una grande capacità e cioè quella di saper cogliere negli occhi di coloro che ritrae la personalità e di trasmetterla attraverso i suoi scatti. L’impressione che ho avuto guardando quelli scatti è stata come se il fotografo, Luca, volesse entrare in ogni piega psicologica degli attori.
(Elena Cucci)
Ho conosciuto tempo fa Luca sul FB, grazie a Lorenzo Amurri (di cui tutti e due ne abbiamo un ricordo molto tenero …) da allora ci siamo seguiti a vicenda sui nostri profili scambiandoci ogni tanto impressioni e considerazioni. Ed ho sempre avuto un’impressione, nonostante fossero solo scambi sui social, di una persona bella, pulita e soprattutto umile. Non l’ho mai visto vantarsi dei suoi scatti se non meravigliarsi dei soggetti da lui fotografati, ed ha ritratto personaggi come David Linch, Robert De Niro, Leonardo di Caprio, quasi tutti gli attori e registi italiani, tantissimi musicisti.
Quando gli chiesi l’utilizzo in questo blog di una sua foto scattata a Francesco De Gregori non mi ha fatto alcun problema e lo ringrazio ancora.
(Francesco Acquaroli)
Oggi l’ho incontrato alla mostra ed ho trovato colui che avevo conosciuto sul social, non ha sovrastrutture, è proprio lui. E’ un piacere ascoltarlo quando racconta degli incontri con tutti questi personaggi del cinema, della musica e della cultura, perché ogni parola racchiude l’entusiasmo di chi sa di essere bravo, ad altissimi livelli, ma che vuole ancora imparare ed imparare e soprattutto continuare a sperimentare nuovi modi di vedere le persone per ritrarne ogni singola piega nascosta nelle anime.
(Riccardo De Filippis)
Abbiamo messo le basi per un progetto futuro …. Mi ci impegnerò e ne verrà un bel lavoro, ma non grazie a me, ma ai suoi scatti.
Grazie Luca!
Iscriviti a:
Post (Atom)