“Mi è sempre piaciuto osservare, badare alle sfumature…
Mi piacciono le persone che “dicono qualcosa” e che sanno ascoltare, le persone che ragionano con la propria testa.
Mi piace il battito di ciglia o il sorgere leggero di un sorriso, la voce musicale.
Mi piace ascoltare buona musica, amo suonare, non potrei farne a meno, mi piace diventare cosa unica con ciò che suono, esplodere dentro.
Mi piace guardare le mie dita scivolare sul manico della chitarra, stanno bene insieme, lì…
Amo gli occhi di una donna, la sua pelle, la sua passione, tutto.
Parlo tanto, fin troppo, ma ci sono momenti che rimango in silenzio ad ascoltarmi.
E’ in quei momenti che fabbrico i miei pensieri più veri, mentre cammino per le strade, osservando la gente che passa, ascoltando i discorsi, a volte assurdi, di alcune persone o assaporando il sole che mi scalda dentro.
Amo ridere, giocare.
Amo le cose belle, le belle storie che dicono qualcosa, mi piace tutto ciò che fa palpitare il cuore.
E’ bello aver la pelle d’oca, significa che stai vivendo.”
José Saramago
Pagine
- Home page
- I miei video-lavori ...
- Lavorare con la mia voce
- Storie di una vita ...
- Le mie parole ....
- Cinema amore mio
- La musica nel cassetto (instrumental)
- La musica nel cassetto (musica e parole) - Italia
- La musica nel cassetto (musica e parole) - All around the world
- La musica nel cassetto (Brasil e dintorni)
- Una testa pieni di libri - Italia
- Una testa piena di libri - All around the world
- L'ira (La mia penna)
- Da Morire (La mia penna)
- Senza Forma (La mia penna ...)
- La Casa (La mia penna)
- La vita che vorrei (La mia penna)
- Diciott'anni e dintorni (la mia penna ...)
- Defendit numerus (La mia penna)
- Avevi detto basta (la mia penna) ..
- La mancanza (la mia penna ...)
- Serafina (La mia penna)
- Sogni e dintorni (la mia penna...)
- Un incontro da sogno (La mia penna)
- Il sacchetto di stoffa colorata (La mia penna .....)
- Un volto (La mia penna)
domenica 30 settembre 2018
sabato 29 settembre 2018
E così vivremo
“E così vivremo, e pregheremo, e canteremo, e ci racconteremo antiche storie, e sorrideremo alle farfalle dorate, e udremo le novelle del mondo dalla bocca di poveri vagabondi: e anche noi converseremo con loro, di chi perde e di chi vince, di chi è dentro e di chi resta fuori, e ci dedicheremo al mistero delle cose, come se fossimo le spie di Dio. E così cancelleremo dalla memoria ogni cosa che sfiori le guerre e gli intrighi dei grandi di questa terra, che vanno e vengono come la marea sotto la luna.”
William Shakespeare - Re Lear
William Shakespeare - Re Lear
venerdì 28 settembre 2018
dar tempo al tempo
“Non si può mai sapere in anticipo di cosa siano capaci le persone, bisogna aspettare, dar tempo al tempo, è il tempo che comanda, il tempo è il compagno che sta giocando di fronte a noi, e ha in mano tutte le carte del mazzo, a noi ci tocca inventarci le briscole con la vita, la nostra”
José Saramago - Cecità
José Saramago - Cecità
giovedì 27 settembre 2018
Che ti piaccia o no
“Che ti piaccia o no, le cose succedono e una volta che cominciano a succedere devi solo tenere duro e stare a vedere dove ti mollano quando finiscono.”
Meg Rosoff - Come vivo ora
Meg Rosoff - Come vivo ora
mercoledì 26 settembre 2018
martedì 25 settembre 2018
Álgos
In greco "ritorno" si dice nóstos. Álgos significa "sofferenza". La nostalgia è dunque la sofferenza provocata dal desiderio inappagato di ritornare.
Milan Kundera - L'ignoranza
Milan Kundera - L'ignoranza
lunedì 24 settembre 2018
In un momento
In un momento
In un momento
Sono sfiorite le rose
I petali caduti
Perché io non potevo dimenticare le rose
Le cercavamo insieme
Abbiamo trovato delle rose
Erano le sue rose erano le mie rose
Questo viaggio chiamavamo amore
Col nostro sangue e colle nostre lagrime facevamo le rose
Che brillavano un momento al sole del mattino
Le abbiamo sfiorite sotto il sole tra i rovi
Le rose che non erano le nostre rose
Le mie rose le sue rose
P.S. E così dimenticammo le rose.
(per Sibilla Aleramo).
Dino Campana - In un momento sono sfiorite le rose
In un momento
Sono sfiorite le rose
I petali caduti
Perché io non potevo dimenticare le rose
Le cercavamo insieme
Abbiamo trovato delle rose
Erano le sue rose erano le mie rose
Questo viaggio chiamavamo amore
Col nostro sangue e colle nostre lagrime facevamo le rose
Che brillavano un momento al sole del mattino
Le abbiamo sfiorite sotto il sole tra i rovi
Le rose che non erano le nostre rose
Le mie rose le sue rose
P.S. E così dimenticammo le rose.
(per Sibilla Aleramo).
Dino Campana - In un momento sono sfiorite le rose
Paul Klee
Heroic Roses
domenica 23 settembre 2018
La vita
“.... la vita è solo l'attesa di qualcosa di diverso da quello che stiamo facendo; e la morte è tutto quello che giustamente possiamo aspettarci.”
Bram Stoker - Dracula
Bram Stoker - Dracula
Gustav Klimt
Giuditta
sabato 22 settembre 2018
Un amico
Un amico si riconosce dalla forza silenziosa del suo ascolto, un ascolto che raccoglie le vostre confidenze e vi alleggerisce delle parole di cui vi siete liberati. Sono poche le persone dotate di questa facoltà. Di solito la gente inquina le vostre parole con i propri sentimenti e pareri. Con gli sguardi e il respiro indebolisce i vostri discorsi e li giudica non appena vengono espressi; alla fine, vi ritrovate a passare dalla confessione alla giustificazione.
Thierry Cohen - Ti ho incontrata in un sogno
Thierry Cohen - Ti ho incontrata in un sogno
venerdì 21 settembre 2018
Un grande dolore
“Un grande dolore, che comincio a comprendere solo adesso: il cuore non si sceglie. Non possiamo obbligarci a desiderare ciò che è bene per noi o per gli altri. Non siamo noi a determinare il tipo di persone che siamo.”
Donna Tartt - Il cardellino
Donna Tartt - Il cardellino
giovedì 20 settembre 2018
... nel profondo
Ahimè, perché l'uomo si vanta di possedere una sensibilità superiore a quella che mostrano gli animali? Questo non fa che renderli più legati alla necessità. Se i nostri impulsi si limitassero a fame, sete e desiderio, saremmo pressoché liberi; invece ogni refolo di vento, ogni parola detta a caso o la scena che quella parola evoca in noi ci tocca nel profondo...
Mary Shelley - Frankenstein
Mary Shelley - Frankenstein
(Kate Winslet)
mercoledì 19 settembre 2018
La vita è breve
La vita è breve.
Rompi le regole.
Perdona in fretta.
Bacia lentamente.
Ama veramente.
Ridi incontrollabilmente
e non pentirti di niente
che ti abbia fatto sorridere
Robert Doisneau
Rompi le regole.
Perdona in fretta.
Bacia lentamente.
Ama veramente.
Ridi incontrollabilmente
e non pentirti di niente
che ti abbia fatto sorridere
Robert Doisneau
martedì 18 settembre 2018
Perdonami
Perdonami se tutte queste cose che ti scrivo ti sembrano stupidità, ma credo che in amore non ci sia né intelligenza né stupidità. L'amore è come un aroma, come una corrente, come pioggia. Lo sai mio cielo, tu piovi su di me, ed io come terra, ti ricevo.
Frida Kahlo - Lettera all’amante
Frida Kahlo - Lettera all’amante
Frida Kahlo
lunedì 17 settembre 2018
Rimorso ...
Ci sono persone così. Persone capaci di ricominciare da capo infinite volte senza paura di sbagliare. Perché proprio persone come loro non appaiono mai soddisfatte? Anche se sembrano incapaci di farsi degli scrupoli, hanno incisa nel volto un'espressione di rimorso, come di chi vive sempre nascosto nell'ombra.
Banana Yoshimoto - N.P.
Banana Yoshimoto - N.P.
Ph Jeanloup Sieff
domenica 16 settembre 2018
Ci sono due lupi ..
"... Per ogni uomo c'è sempre una battaglia che aspetta di essere combattuta, da vincere o da perdere. Perché lo scontro più feroce è quello che avviene fra i due lupi."
"Quali lupi nonno?"
"Quelli che ogni uomo porta dentro di sé."
"Ci sono due lupi in ognuno di noi. Uno è cattivo e vive di odio, gelosia, invidia, risentimento, falso orgoglio, bugie, egoismo."
"E l'altro?"
"L'altro è il lupo buono. Vive di pace, amore, speranza, generosità, compassione, umiltà e fede."
"E quale lupo vince?"
"Quello che nutri di più."
Giorgio Faletti - Io sono Dio
"Quali lupi nonno?"
"Quelli che ogni uomo porta dentro di sé."
"Ci sono due lupi in ognuno di noi. Uno è cattivo e vive di odio, gelosia, invidia, risentimento, falso orgoglio, bugie, egoismo."
"E l'altro?"
"L'altro è il lupo buono. Vive di pace, amore, speranza, generosità, compassione, umiltà e fede."
"E quale lupo vince?"
"Quello che nutri di più."
Giorgio Faletti - Io sono Dio
sabato 15 settembre 2018
.... animalità
“Gli animali non si comportano come gli uomini. Se devono battersi, si battono. Se devono uccidere, uccidono. Ma non usano la loro intelligenza per trovar la maniera di arrecar danni alle altre creature, di avvelenar loro la vita. Essi hanno dignità, hanno animalità.”
Richard Adams - La collina dei conigli
Richard Adams - La collina dei conigli
venerdì 14 settembre 2018
Le storie sospese
“Mi piacciono le storie sospese, persone che si sfiorano... forse non si incontrano mai, però si cercano.”
Nessuno si salva da solo - Margaret Mazzantini
Nessuno si salva da solo - Margaret Mazzantini
Riccardo Scamarcio - Jasmine Trinca,
regia di Sergio Castellitto
giovedì 13 settembre 2018
Ci siamo voluti bene
Ci siamo voluti davvero un gran bene,
Eppure ci siam sopportati.
Abbiamo giocato a moglie e marito
Però non ci siamo picchiati.
Insieme abbiam riso e abbiamo scherzato,
Ci siamo abbracciati e baciati col cuore,
Con gioia infantile a nascondino
Abbiamo giocato nei boschi e nei prati,
E siamo stati così bravi a nasconderci
Che poi non ci siamo mai più ritrovati.
Heinrich Heine
Eppure ci siam sopportati.
Abbiamo giocato a moglie e marito
Però non ci siamo picchiati.
Insieme abbiam riso e abbiamo scherzato,
Ci siamo abbracciati e baciati col cuore,
Con gioia infantile a nascondino
Abbiamo giocato nei boschi e nei prati,
E siamo stati così bravi a nasconderci
Che poi non ci siamo mai più ritrovati.
Heinrich Heine
mercoledì 12 settembre 2018
L'intimità si crea così
“L'intimità si crea così. Prima si dà il miglior ritratto di se stesso, un prodotto splendente e rifinito, ritoccato di vanterie e falsità e umorismi. Poi diventano necessari i particolari e si dipinge un secondo ritratto e poi un terzo... In breve i lineamenti migliori si cancellano... e finalmente si rivela il segreto: i piani dei ritratti si sono mescolati e ci hanno tradito, e per quanto continuiamo a dipingere non riusciamo più a vendere un quadro.”
Francis Scott Fitzgerald - Belli e dannati
Francis Scott Fitzgerald - Belli e dannati
Ph Helmut Newton
(Jude Law)
martedì 11 settembre 2018
Ma certo che si può!
“Non pretenderei troppo da lei" arrischiai."Non si può ripetere il passato."
"Non si può ripetere il passato?" fece lui incredulo. "Ma certo che si può!”
Si guardò attorno sconvolto, come se il passato fosse in agguato nelle ombre della casa, appena fuori portata delle sue mani. “Rimetterò tutto esattamente com’era prima” disse [...]
Francis Scott Fitzgerald - Il grande Gatsby
"Non si può ripetere il passato?" fece lui incredulo. "Ma certo che si può!”
Si guardò attorno sconvolto, come se il passato fosse in agguato nelle ombre della casa, appena fuori portata delle sue mani. “Rimetterò tutto esattamente com’era prima” disse [...]
Francis Scott Fitzgerald - Il grande Gatsby
lunedì 10 settembre 2018
Noistalgia
[...] E la sparizione di quel mondo lì vecchio, forte, meccanico, dove siam nati, che era un mondo dove i telefoni facevano ancora dei suoni forti e campanellosi che per noi voglion dire «telefono», anche se abbiamo dei telefoni che coi campanelli non c’entran più niente, quella sparizione produce una nostalgia che, data la nostra propensione a identificarci con gli oggetti che usiamo, mi sono chiesto se non si possa chiamar Noistalgia.
E a pensare a tutti gli oggetti che conservano il loro nome ma mancano come oggetti, mi sembra che, forse, si potrebbe fare un repertorio di quel mondo lì, che potrebbe dirci quello che non siamo più e ci dispiace, cioè potremmo cercare di rintracciare il filo di questa Noistalgia mettendo in fila le parole che continuiamo a usare ma che rimandano a degli oggetti che non ci sono più,
Paolo Nori - Come in Germania Est
E a pensare a tutti gli oggetti che conservano il loro nome ma mancano come oggetti, mi sembra che, forse, si potrebbe fare un repertorio di quel mondo lì, che potrebbe dirci quello che non siamo più e ci dispiace, cioè potremmo cercare di rintracciare il filo di questa Noistalgia mettendo in fila le parole che continuiamo a usare ma che rimandano a degli oggetti che non ci sono più,
Paolo Nori - Come in Germania Est
Jack Vettriano
domenica 9 settembre 2018
Barche controcorrente
“Così continuiamo a remare, barche contro corrente, risospinti senza posa nel passato.”
Francis Scott Fitzgerald - Il grande Gatsby
Francis Scott Fitzgerald - Il grande Gatsby
Ph Rodney Smith
sabato 8 settembre 2018
Stai tranquillo
“E mi succede, ogni tanto, che mi metto una mano sul petto e mi dico: «Stai tranquillo».”
venerdì 7 settembre 2018
una buona notizia
“Ma è opinione della mia donna che non si odino, e che invece si amino. Sostiene che siano innamorati ancora oggi, e che l'amore non è detto che c'entri qualcosa con il voler bene. Che si siano cercati qualche motivo di nessuna importanza per fare in modo di rendersi nemici in eterno. Forse, sostiene con una certa arditezza, non sopportano di amarsi, avendo già un tempo amato troppo qualcuno, o qualcosa. O avendo considerato che non doveva più essercene a disposizione di amore, e trovarselo lì, inaspettato e fuori posto, rimanerne indispettiti e furenti. O, semplicemente, non essendo pratici della cosa, e non sapendo come prenderla, l'hanno presa dal verso sbagliato. Non sempre l'amore è una buona notizia; in questo ha ragione”
Maurizio Maggiani - Meccanica celeste
Maurizio Maggiani - Meccanica celeste
giovedì 6 settembre 2018
Arrivederci ragazza
E ho sfilato la camicia
e ho tolto le braghe
e ho spento la luce
e mi sono sdraiato
e tutto sommato
odio gli addii.
Sopporto gli arrivederci
solo per convenzione sociale.
Ho chiuso gli occhi.
Ci sono notti
che la notte
è davvero troppo notte
per un uomo
il cui passatempo
è prendere in giro
la solitudine.
Arrivederci ragazza addio buonanotte
Guido Catalano - Ogni volta che mi baci muore un nazista: 144 poesie bellissime
e ho tolto le braghe
e ho spento la luce
e mi sono sdraiato
e tutto sommato
odio gli addii.
Sopporto gli arrivederci
solo per convenzione sociale.
Ho chiuso gli occhi.
Ci sono notti
che la notte
è davvero troppo notte
per un uomo
il cui passatempo
è prendere in giro
la solitudine.
Arrivederci ragazza addio buonanotte
Guido Catalano - Ogni volta che mi baci muore un nazista: 144 poesie bellissime
Ph Bob Willoughby
(James Dean)
mercoledì 5 settembre 2018
come se fossi un mago
“Si lasciarono davanti al tavolino di un caffè. Se conoscevi la proprietaria e ordinavi in francese potevi avere del vino nelle tazze da tè.
Lui aveva sempre saputo che non la conosceva e che non sarebbe mai arrivato a conoscerla. Adorare un paio di cosce non è sufficiente. Non gli era mai importato sapere chi era Tamara, ma solo quello che rappresentava. Glielo confessò e parlarono per tre ore.
"Mi dispiace, Tamara. Voglio toccare le persone come se fossi un mago, per cambiarle far loro del male, lasciare il mio marchio, farle diventare belle. Voglio essere l'ipnotizzatore che non corre il rischio di addormentarsi anche lui. Voglio baciare tenendo un occhio aperto. O forse l'ho fatto. Non voglio più farlo"
A Tamara piaceva il suo modo di parlare.”
Leonard Cohen - Il gioco preferito
Lui aveva sempre saputo che non la conosceva e che non sarebbe mai arrivato a conoscerla. Adorare un paio di cosce non è sufficiente. Non gli era mai importato sapere chi era Tamara, ma solo quello che rappresentava. Glielo confessò e parlarono per tre ore.
"Mi dispiace, Tamara. Voglio toccare le persone come se fossi un mago, per cambiarle far loro del male, lasciare il mio marchio, farle diventare belle. Voglio essere l'ipnotizzatore che non corre il rischio di addormentarsi anche lui. Voglio baciare tenendo un occhio aperto. O forse l'ho fatto. Non voglio più farlo"
A Tamara piaceva il suo modo di parlare.”
Leonard Cohen - Il gioco preferito
martedì 4 settembre 2018
Francesca
Venivi innanzi uscendo dalla notte
recavi fiori in mano
ora uscirai fuori da una folla confusa,
da un tumulto di parole intorno a te.
Io che ti avevo veduta fra le cose prime
mi adirai quando sentii dire il tuo nome
in luoghi volgari.
Avrei voluto che le onde fredde sulla mia mente fluttuassero
e che il mondo inaridisse come una foglia morta,
o vuota bacca di dente di leone, e fosse spazzato via,
per poterti ritrovare,
sola.
Ezra Pound
recavi fiori in mano
ora uscirai fuori da una folla confusa,
da un tumulto di parole intorno a te.
Io che ti avevo veduta fra le cose prime
mi adirai quando sentii dire il tuo nome
in luoghi volgari.
Avrei voluto che le onde fredde sulla mia mente fluttuassero
e che il mondo inaridisse come una foglia morta,
o vuota bacca di dente di leone, e fosse spazzato via,
per poterti ritrovare,
sola.
Ezra Pound
Egon Schiele
lunedì 3 settembre 2018
Gli sbagli
"Non si fanno mai sbagli. Gli eventi che ci tiriamo addosso, per sgradevoli che siano, sono necessari al fine di apprendere quello che dobbiamo imparare; ogni mossa che si compie, ogni passo che si muove è necessario per raggiungere i luoghi dove abbiamo prescelto di recarci."
Richard Bach - Un ponte sull'eternità
Richard Bach - Un ponte sull'eternità
domenica 2 settembre 2018
Fragilità ...
Della sua fragilità in quell'istante amai proprio quello che dell'amore si paga più caro: l'assenza di calcolo e misura che appartiene solo alle cose nate libere.
Michela Murgia - Chirù
Michela Murgia - Chirù
Iscriviti a:
Post (Atom)