Haruki Murakami - 1Q84
Pagine
- Home page
- I miei video-lavori ...
- Lavorare con la mia voce
- Storie di una vita ...
- Le mie parole ....
- Cinema amore mio
- La musica nel cassetto (instrumental)
- La musica nel cassetto (musica e parole) - Italia
- La musica nel cassetto (musica e parole) - All around the world
- La musica nel cassetto (Brasil e dintorni)
- Una testa pieni di libri - Italia
- Una testa piena di libri - All around the world
- L'ira (La mia penna)
- Da Morire (La mia penna)
- Senza Forma (La mia penna ...)
- La Casa (La mia penna)
- La vita che vorrei (La mia penna)
- Diciott'anni e dintorni (la mia penna ...)
- Defendit numerus (La mia penna)
- Avevi detto basta (la mia penna) ..
- La mancanza (la mia penna ...)
- Serafina (La mia penna)
- Sogni e dintorni (la mia penna...)
- Un incontro da sogno (La mia penna)
- Il sacchetto di stoffa colorata (La mia penna .....)
- Un volto (La mia penna)
domenica 31 agosto 2025
Consolazione
Amare qualcuno dal profondo del cuore è comunque una grande consolazione. Anche se si è soli e non si riesce a stare con quella persona.
Haruki Murakami - 1Q84
Haruki Murakami - 1Q84
sabato 30 agosto 2025
Vento
Le cose cambiano in continuazione, a volte lentamente che neanche te ne accorgi, a volte all’improvviso, come quando arriva un colpo di vento forte e pulisce il cielo e ti lascia a bocca aperta.
Franco Faggiani - Basta un filo di vento
Franco Faggiani - Basta un filo di vento
venerdì 29 agosto 2025
Il segreto
"Tutti riescono a brillare quando il sole splende, Romey", le diceva sempre. "Ma il segreto di una vita felice è riuscire a spremere gocce di splendore dai giorni di pioggia"
Imogen Clark - La felicità nei giorni di pioggia
Imogen Clark - La felicità nei giorni di pioggia
giovedì 28 agosto 2025
Amore
Forse quello che chiamiamo amore
non è la foga dei corpi
ma la sensazione di poter lasciare
a un altro un pezzo della nostra vita.
non è la foga dei corpi
ma la sensazione di poter lasciare
a un altro un pezzo della nostra vita.
L’amore è quando incontriamo
qualcuno a cui lasciare
la chiave con cui entriamo nel mondo,
la finestra da cui lo guardiamo.
Franco Arminio
qualcuno a cui lasciare
la chiave con cui entriamo nel mondo,
la finestra da cui lo guardiamo.
Franco Arminio
mercoledì 27 agosto 2025
Commozione
Certo è che la commozione gli aveva sfiorato leggermente gli occhi, lei voleva vederlo, sì, a volte è bello che ci sia qualcuno che vuole vederci e lo dice ...
José Saramago - L’uomo duplicato
José Saramago - L’uomo duplicato
(Mikhail Baryshnikov)
martedì 26 agosto 2025
La vita
"La vita non è ciò che viviamo ma è ciò che immaginiamo di vivere"
Pascal Mercier - Treno di notte per Lisbona
Pascal Mercier - Treno di notte per Lisbona
(Michelle Williams)
lunedì 25 agosto 2025
Gabbia
Cosa significherà per una persona diventare libera? – si chiedeva spesso. – Anche se uno riesce a fuggire da una gabbia, non finirà col ritrovarsi in un’altra, solo più grande?
Haruki Murakami - 1Q84
Haruki Murakami - 1Q84
domenica 24 agosto 2025
Felicità
Ciò che stava sperimentando era senza dubbio la felicità, ma a volte, per quanto gli sembrasse strano, si accorgeva che era una condizione imbarazzante, complicata e, in fin dei conti, tutt’altro che gradevole. Quel che lo metteva a disagio più di ogni altra cosa era l’intensità di tale sentimento: vi era qualcosa di eccessivo, di forzato, come se fosse costretto ad andare in giro in frac e cilindro per tutto il giorno, anche la mattina e giorni feriali. Cominciò a realizzare che la felicità non può essere considerata come una proprietà privata, di cui un giorno si entra in possesso quasi si trattasse di un’eredità, e poi bisogna soltanto averne cura e custodirla per impedire che venga rubata o che si svaluti. In realtà la felicità andava inventata di volta in volta, ogni mezz’ora, ogni minuto, si manifestava in maniera del tutto imprevedibile, e in generale era più snervante e molesta che rasserenante e piacevole.
Sándor Márai - L'isola
Sándor Márai - L'isola
(Truman Capote)
sabato 23 agosto 2025
Atti
Nel 1993 non esisteva il web, e neppure la mail. Non si trattava di spedire facilmente un allegato come oggi. Era ancora un tempo di atti da compiere, che non avevano l’immediatezza di un comando su un computer. Erano atti, si compivano nel tempo e nello spazio, e lo spazio era distanza, alle volte cammino. Era carta, era tempo, erano spostamenti (la tabaccheria per la busta e i francobolli, la bilancia per pesare la rivista e sapere il costo della spedizione, addirittura l’ufficio postale). Non erano azioni che si potevano compiere d’istinto. Avevi tutto il tempo per cambiare idea, oppure per dimenticarti di compierle. Oggi si agisce mentre si pensa.
Roberto Cotroneo - La nebbia e il fuoco
Roberto Cotroneo - La nebbia e il fuoco
venerdì 22 agosto 2025
Donne
Due altre cose ha detto nel corso degli anni: che certe donne non sono affatto misteriose ma vengono rese tali dall'incapacità degli uomini di capirle.
Julian Barnes - Il senso di una fine
Julian Barnes - Il senso di una fine
giovedì 21 agosto 2025
Il bene
Mia madre mi ha insegnato che quando c'è bisogno tocca fare il bene senza guardare come o a chi. E la mano che aiuta è sempre più utile delle labbra che pregano e ancor più della bocca che parla e basta.
Bibbiana Cau – La levatrice
Bibbiana Cau – La levatrice
mercoledì 20 agosto 2025
Sete
Chiamami quando ti va, quando ne hai voglia, ma non come chi si sente obbligato a farlo, questo non sarebbe bene né per te né per me. A volte mi metto a immaginare quanto sarebbe meraviglioso se mi telefonassi solo perché sì, semplicemente come uno che ha sete ed è andato a bere un bicchiere d’acqua, ma so già che sarebbe chiederti troppo, con me non dovrai fingere mai una sete che non senti.
José Saramago - L’uomo duplicato
José Saramago - L’uomo duplicato
martedì 19 agosto 2025
L'amore
L'amore vero è così: non ha nessuno scopo e nessuna ragione, e non si sottomette a nessun potere fuorché alla grazia umana.
Elsa Morante - L'isola di Arturo
Elsa Morante - L'isola di Arturo
lunedì 18 agosto 2025
Verità
Non esiste una verità, ma ne esistono tante a seconda di chi e di come si guardano le cose!
Tiziano Terzani - Un indovino mi disse
Tiziano Terzani - Un indovino mi disse
(Andy Warhol)
domenica 17 agosto 2025
Memoria
È impressionante come la nostra memoria sia affatto selettiva in maniera imperscrutabile. Ci sono cose senza importanza che ricordiamo con una precisione che non ha ragioni, se non attraverso gli oscuri e indimostrabili fili della nostra mente. E cose davvero importanti che se ne sono andate.
Roberto Cotroneo - La nebbia e il fuoco
Roberto Cotroneo - La nebbia e il fuoco
sabato 16 agosto 2025
Sintomi
Perché attraverso le nostre parole non ci riveliamo soltanto, ma ci tradiamo. Lasciamo intravedere molto di più di quanto era nostra intenzione rivelare e talvolta avviene l’esatto contrario. Gli altri allora possono interpretare le nostre parole come sintomi di qualcosa che forse noi stessi ignoriamo. Come sintomi della malattia che noi siamo.
Pascal Mercier - Treno di notte per Lisbona
Pascal Mercier - Treno di notte per Lisbona
venerdì 15 agosto 2025
Significativa
"La maggior parte delle persone non cerca verità che si possono dimostrare. La verità, in molti casi, come ha detto lei, comporta sofferenza. E quasi nessuno vuole soffrire. Quello di cui le persone hanno bisogno è una storia bella e piacevole, che renda la loro esistenza almeno un po’ significativa."
Haruki Murakami - 1Q84
Haruki Murakami - 1Q84
Ph Nanda Hagenaars
giovedì 14 agosto 2025
Aggiustare
Mio padre mi ha spiegato che se qualcosa o qualcuno che ci sta intorno non funziona, prima di buttarla o starne alla larga bisogna domandarsi se noi abbiamo provato a far qualcosa per aggiustarla.
Franco Faggiani - Basta un filo di vento
Franco Faggiani - Basta un filo di vento
mercoledì 13 agosto 2025
Lasciar andare
La saggezza di lasciar andare non è solo un atto di autotutela, ma anche dimostrazione di un profondo amore e rispetto per la libertà altrui.
Emmanuele Govoni - Sognando Mondi Riflessioni per menti libere
Emmanuele Govoni - Sognando Mondi Riflessioni per menti libere
martedì 12 agosto 2025
Dolore
È come il mal di denti, pensò, quando lo sfidi si calma. Ma lui non voleva eluderlo. Bisogna attraversarlo, già che siamo a questo punto, non deve restare più nulla, bisogna attraversarlo e superarlo, altrimenti non si guarisce mai.
Sándor Márai - L'isola
Sándor Márai - L'isola
lunedì 11 agosto 2025
Differenze
All'improvviso mi sembra che una delle differenze tra la gioventù è la vecchiaia potrebbe essere questa: da giovani, ci inventiamo un futuro diverso per noi stessi; da vecchi, un passato diverso per gli altri.
Julian Barnes - Il senso di una fine
Julian Barnes - Il senso di una fine
domenica 10 agosto 2025
Porte
… ci vuole coraggio a non chiudere i discorsi. Ho pensato che si possono non finire i discorsi all’interno di una storia finita, lasciare questi spazi, dare la sensazione che molte chiavi non aprono niente e che troppe porte restano comunque chiuse. Ma anche da chiuse, queste porte, come certi discorsi, ci raccontano qualcosa.
Roberto Cotroneo - La nebbia e il fuoco
Roberto Cotroneo - La nebbia e il fuoco
sabato 9 agosto 2025
Sofferenza
“.... Stasera abbiamo parlato della sofferenza, e m’interessa sapere cosa ne pensi.”
“Facile. La sofferenza è fame no? Avere fame di qualcosa significa soffrire …”
Gregory David Roberts – Shantaram
“Facile. La sofferenza è fame no? Avere fame di qualcosa significa soffrire …”
Gregory David Roberts – Shantaram
(Milla Jovovich)
venerdì 8 agosto 2025
Mascherarci
“Siamo così abituati a mascherarci di fronte agli altri che finiamo per farlo anche di fronte a noi stessi.”
François de La Rochefoucauld
François de La Rochefoucauld
giovedì 7 agosto 2025
Tardi
Chissà perché, le parole giuste vengono in mente sempre troppo tardi.
Haruki Murakami - L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Haruki Murakami - L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
(Jean Seberg)
Etichette:
giuste,
Haruki Murakami,
Jean Seberg,
L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio,
parole,
Raymond Cauchetier,
tardi
mercoledì 6 agosto 2025
Cose semplici
Alla gente piacciono le cose semplici, pensò pieno di risentimento, e difficilmente capirà. La gente ha un inventario ristretto di nozioni bell’e pronte: amicizia, amore, matrimonio, avventura, infedeltà; ed è convinta che la vita stia tutta qua dentro. E invece non ci sta per niente.
Sándor Márai - L'isola
Sándor Márai - L'isola
martedì 5 agosto 2025
Abbastanza
Ma sbagliamo se pensiamo di essere abbastanza per una persona, di essere il suo unico mondo. Anche se la amiamo intensamente dobbiamo lasciarla libera, è lei che deve voler stare con te. E se non è così, allora non era destino. Abbiamo tutti talmente tanti desideri e nostalgie che nessuno di noi potrebbe mai soddisfarli da solo, sarebbe un peso insostenibile.
Nino Haratischwili - La luce che manca
Nino Haratischwili - La luce che manca
lunedì 4 agosto 2025
Ricordo
Quanti luoghi comuni ci portiamo appresso con disinvoltura, dico bene? Ad esempio, che il ricordo corrisponda alla somma di evento più tempo trascorso. E invece funziona in modo molto più strano di così: non so più chi ha detto che il ricordo è ciò che pensavamo di aver dimenticato.
Julian Barnes - Il senso di una fine
Julian Barnes - Il senso di una fine
domenica 3 agosto 2025
Cammino
Il senso della ricerca sta nel cammino fatto e non nella meta; il fine del viaggiare è il viaggiare stesso e non l'arrivare.
Tiziano Terzani - In Asia
Tiziano Terzani - In Asia
sabato 2 agosto 2025
venerdì 1 agosto 2025
Fuggire
C’è bisogno di fuggire quando si è già fuggiti? C’è una ragione per andare via quando si è già lontani? Accade, e non è raro, che si abbia bisogno di fuggire quando si è già altrove. Come se essere altrove non garantisse sempre lontananza, ma potesse finire per essere un modo del tornare vicini in una maniera subdola, persino asintomatica.
Roberto Cotroneo - La nebbia e il fuoco
Roberto Cotroneo - La nebbia e il fuoco
Iscriviti a:
Post (Atom)