“Sono convinta che per arrivare alla libertà ci voglia la pace, non solo la pace tra i gruppi sociali, ma anche una pace interiore, una maggior tolleranza reciproca".
Luce Fabbri
Pagine
- Home page
- I miei video-lavori ...
- Lavorare con la mia voce
- Storie di una vita ...
- Le mie parole ....
- Cinema amore mio
- La musica nel cassetto (instrumental)
- La musica nel cassetto (musica e parole) - Italia
- La musica nel cassetto (musica e parole) - All around the world
- La musica nel cassetto (Brasil e dintorni)
- Una testa pieni di libri - Italia
- Una testa piena di libri - All around the world
- L'ira (La mia penna)
- Da Morire (La mia penna)
- Senza Forma (La mia penna ...)
- La Casa (La mia penna)
- La vita che vorrei (La mia penna)
- Diciott'anni e dintorni (la mia penna ...)
- Defendit numerus (La mia penna)
- Avevi detto basta (la mia penna) ..
- La mancanza (la mia penna ...)
- Serafina (La mia penna)
- Sogni e dintorni (la mia penna...)
- Un incontro da sogno (La mia penna)
- Il sacchetto di stoffa colorata (La mia penna .....)
- Un volto (La mia penna)
domenica 30 giugno 2019
sabato 29 giugno 2019
Virtù è bellezza
Chi è bello, è bello solo se lo guardi,
ma chi ha valore, è subito bello
Saffo - (fr 50)
ma chi ha valore, è subito bello
Saffo - (fr 50)
venerdì 28 giugno 2019
È una scelta
“Alcuni guardano il fango sul fondo dello stagno, altri contemplano il fiore di loto sulla superficie dell'acqua. È una scelta.”
Raphaëlle Giordano - La tua seconda vita comincia quando capisci di averne una sola
Raphaëlle Giordano - La tua seconda vita comincia quando capisci di averne una sola
Etichette:
fango,
fiore di loto,
La tua seconda vita comincia quando capisci di averne una sola,
Raphaëlle Giordano,
scelta,
stagno
giovedì 27 giugno 2019
Nella mia testa
“Nella mia testa, invece, infuriava perenne una caotica bufera di suoni e immagini. Mulinelli che mi si depositavano a formare pensieri logici. O meglio, io i miei pensieri logici li avevo, li capivo anche, erano gli altri a non farcela. Gli adulti.”
Silvana Gandolfi
Silvana Gandolfi
Ph Frank Horvat
mercoledì 26 giugno 2019
porta chiusa
Non ho mai scritto credendo di farlo, non ho mai amato credendo di amare, ho solo aspettato davanti a quella porta chiusa.
Marguerite Duras - L'amante
Marguerite Duras - L'amante
martedì 25 giugno 2019
Una foto
Spesso è proprio una foto a fissare l'istante in cui ci avviciniamo a qualcuno che ci resterà accanto per un tempo che non possiamo prevedere e che definirà significativamente la nostra esistenza. Spesso è proprio uno scatto immortalato da uno sconosciuto a cogliere l'avvio di una relazione particolare e unica. Come ogni relazione non può che essere. Particolare e unica. Uno scatto, una fotografia, un istante in cui nessuno intuisce ancora quel che sta per accadere.
Federico Pace - Scintille
Federico Pace - Scintille
lunedì 24 giugno 2019
Quello che manca
“Capisce che non si è mai amati per sé ma per ciò che si colma nell'altro. Siamo quello che manca agli altri.”
Grégoire Delacourt - La prima cosa che guardo
Grégoire Delacourt - La prima cosa che guardo
domenica 23 giugno 2019
Come un dente di leone
“Chi pronuncia parole d'amore è come chi lancia un messaggio in codice con una trasmittente difettosa, senza mai essere sicuro di cosa viene captato (e, ciò nonostante, come un dente di leone che libera infinite spore delle quali una minima parte si riproduce, quel fortuito, ottimistico tentativo di telecomunicazione va compiuto - fiducia nel servizio postale).”
Alain de Botton - Esercizi d'amore
Alain de Botton - Esercizi d'amore
sabato 22 giugno 2019
Il silenzio
“Il silenzio sa essere ostile.
Se non impari a tenerlo lontano, si insinua nelle fessure del rapporto, riempie le crepe e le allarga.
Col tempo crea una distanza e non te ne accorgi.”
Se non impari a tenerlo lontano, si insinua nelle fessure del rapporto, riempie le crepe e le allarga.
Col tempo crea una distanza e non te ne accorgi.”
venerdì 21 giugno 2019
Crescere
“Crescere significa anche questo, diventare più soli. Non avere qualcuno da cui tornare a piangere, non avere qualcuno con cui poter litigare nella certezza che quel litigio non distruggerà l'amore: questi sono privilegi dell'infanzia, che gli adulti perdono.”
Francesco Dimitri - Pan
Francesco Dimitri - Pan
giovedì 20 giugno 2019
Il piacere più autentico
Non furono però i regali ad accoglierlo fra le sue cosce. Erano gradevoli, naturalmente (specie il barattolo di farfalle che liberò nella stanza da letto), ma il piacere più autentico fu che lui le parlò. Avevano delle vere conversazioni. Lui non le si rivolgeva dall'alto, non si accontentava di puerili domande sulla sua vita o monologhi sulle proprie attività. [...] In definitiva ascoltava più di quanto non parlasse. Il suo evidente piacere di essere in sua compagnia, la sua pigra compiacenza nel raccontarle tutto delle droghe e dei poteri delle piante, il suo rifiuto di bambollegiarla o di proteggerla, la sua constatazione che era tenace e avveduta - il tutto coniugato con una grande generosità, che solo occasionalmente esplodeva in un istinto di vendetta - sorreggevano l'interesse e l'entusiasmo di Sula.
Toni Morrison - Sula
Toni Morrison - Sula
mercoledì 19 giugno 2019
Guerriero
Vorrei essere un guerriero, vorrei essere forte e coraggiosa, avere nobili sentimenti, vorrei non avere paura di quello che provo, del dolore, della gioia, delle mie passioni, vorrei essere come quelle eroine della tragedia greca. Siamo così fragili e tiepidi al loro confronto.
"In ognuna di noi c'è una parte di guerriero, dobbiamo scoprirla e tirarla fuori". La Milani ha detto una frase importante. Fuori diluvia. Le auto hanno acceso i fari. L'estate non arriva mai quest'anno.
Roberto Tiraboschi - Sguardo 11
"In ognuna di noi c'è una parte di guerriero, dobbiamo scoprirla e tirarla fuori". La Milani ha detto una frase importante. Fuori diluvia. Le auto hanno acceso i fari. L'estate non arriva mai quest'anno.
Roberto Tiraboschi - Sguardo 11
martedì 18 giugno 2019
La creatività
“Maurice, tutto ciò che dici è sacrosanto ed equiparabile alla lettura di un libro. Ma io parlo di "écriture"; nulla come scrivere o dipingere o comporre ci rende vicini alla divinità; la creatività, Maurice! Quella è la chiave per entrare in contatto con la bellezza primordiale senza forma ma che è pura essenza; sta poi a noi artisti dare una forma a ciò che forma non può avere; questo è il nostro immenso privilegio e fonte di piacere ma anche la nostra eterna condanna e fonte di dolore.
Giulio Boero - 1883
Giulio Boero - 1883
Camille Claudel
lunedì 17 giugno 2019
La magia
— Naturalmente ci sono molte magie nel mondo — disse un giorno con saggezza — ma la gente non sa a che servano o come utilizzarle. Forse il sistema migliore è dire che stanno per accadere delle belle cose, finché non accadono davvero. Voglio provare. [...]
Sono sicuro che c’è magia in ogni cosa, solo che noi non abbiamo una sensibilità sufficiente a comprenderla e utilizzarla...
Frances Hodgson Burnett - Il giardino Segreto
Sono sicuro che c’è magia in ogni cosa, solo che noi non abbiamo una sensibilità sufficiente a comprenderla e utilizzarla...
Frances Hodgson Burnett - Il giardino Segreto
domenica 16 giugno 2019
Un albero
«Non importa, perché, anche se il mondo finisse domani, io oggi pianto un albero di mele.»
Youn In-wan - Yang Kyung-il
Youn In-wan - Yang Kyung-il
Ph Ansel Adams
sabato 15 giugno 2019
Quasi felice
Come ti ho già detto tante volte penso spesso a te e sento moltissimo la tua mancanza. Più di quanto non credessi. Quando verrai sarò, almeno nel primo momento, quasi felice.
Alberto Moravia - Quando verrai sarò quasi felice
Alberto Moravia - Quando verrai sarò quasi felice
Ph Richard Avedon
(Catherine Deneuve)
venerdì 14 giugno 2019
Il primo amore
Il primo amore segna una vita per sempre: almeno questo negli anni l'ho imparato. Magari non supererà gli amori successivi, ma la sua esistenza li condizionerà lo stesso. Potrà costituire un modello ideale o un controesempio. Potrà offuscare gli amori successivi; ma potrà, al contrario, anche facilitarli, favorirli. Anche se, qualche volta, cauterizza il cuore e chiunque si avvicini dopo non troverà altro che tessuto cicatriziale. "Ci ha uniti la sorte". Personalmente non credo nel destino; forse l'ho già detto. Ma oggi credo che quando due amanti si incontrano, l'accumulo di pre(i)storia è tale da rendere possibili solo alcuni esiti e non altri. Mentre gli amanti si convincono che il mondo stia subendo una rivoluzione e che le possibilità siano al tempo stesso nuove e infinite.
Julian Barnes - L'unica storia
Julian Barnes - L'unica storia
giovedì 13 giugno 2019
La solitudine
Al mattino, mentre camminava, aveva la sensazione che tutti scorgessero un'assenza, accanto a lui, oppure, più semplicemente, che indovinassero in lui i segni della solitudine. Pensò: la solitudine non appartiene agli uomini che camminano soli, ma a quelli che hanno accanto qualcuno che non c'è più.
Claudio Piersanti - L'amore degli adulti
Claudio Piersanti - L'amore degli adulti
mercoledì 12 giugno 2019
Un altro tempo
Ho immaginato che potessi bastare io, con i miei modi normali e l’aria spavalda. Fintamente sicura. E del tempo, per spiegarti quello che manca, per farti vedere che ne sarebbe valsa la pena, alla fine.
Ho provato, che dire, a farmi scegliere. Ho sperato. Dovevo. Era una possibilità, capisci? Come fare a metterla via, a dimenticarla. Forse aspettando, forse non era il momento. Forse io e te abbiamo un altro tempo.
Ho provato, che dire, a farmi scegliere. Ho sperato. Dovevo. Era una possibilità, capisci? Come fare a metterla via, a dimenticarla. Forse aspettando, forse non era il momento. Forse io e te abbiamo un altro tempo.
Italo Calvino - Gli amori difficili
Ph André Kertész
martedì 11 giugno 2019
La fiducia
“Ogni cosa che dura, [...] ogni sogno che resiste, ha qualcuno da ringraziare per la fiducia riposta. La fiducia non si compra e non si vende nemmeno la si regala. La fiducia è come una forma d’arte: se si è ispirati la si dà. Perché fidarsi degli altri, che spesso significa pure affidarsi agli altri, non è sempre una cosa facile. Lasciarsi andare nelle mani di qualcuno è un gesto che richiede coraggio e consapevolezza. Dei propri limiti, soprattutto; e delle qualità di chi è migliore di noi. Fidarsi vuol dire credere in un altro e accettare di non vedere il risultato, subito, sotto i propri occhi. Aspettare. [...] Sì, aspettare. Ma con fiducia. L’attesa costruita sulla fiducia in qualcuno passa molto più veloce di un’attesa da soli. La fiducia è l’ingrediente base per la costruzione. Di quasi tutto. Oh, sì sì. Naturalmente anche dell’amore. È che la fiducia è sempre la variabile determinante tra le cose e le cose importanti. Tra un rapporto e un rapporto importante. [...] Tra un tentativo e un’impresa. Tra un assolo e un’orchestra. Tra un’idea e la sua attuazione. E poi, è tanto importante fidarsi di se stessi, tanto da ritrovarsi all’improvviso vicini a se stessi.”
Alessandro Cattellan e Niccolò Agliardi - Ma la vita è un'altra cosa
Alessandro Cattellan e Niccolò Agliardi - Ma la vita è un'altra cosa
lunedì 10 giugno 2019
Meravigliarsi
“Perché la capacità di meravigliarsi è necessaria per continuare a vivere.”
domenica 9 giugno 2019
L'indifferenza
Ma l'indifferenza non la puoi combattere, se non a prezzo di enormi sacrifici. L'indifferenza è la ragione stessa per cui non potremo mai dormire sonni tranquilli: perché un giorno perderemo tutto, e non perché siamo deboli e siamo stati schiacciati da qualcuno più forte di noi, ma perché ci siamo mostrati vigliacchi e non abbiamo fatto niente per impedirlo.
Joël Dicker - Gli ultimi giorni dei nostri padri
Joël Dicker - Gli ultimi giorni dei nostri padri
Ph Vivian Maier
sabato 8 giugno 2019
Luce
“Io ti sorrido e tu mi sorridi. C'è luce dappertutto. Una luce così bella.”
Guillaume Musso - Perché l'amore qualche volta ha paura
Guillaume Musso - Perché l'amore qualche volta ha paura
Etichette:
Alain Delon,
Guillaume Musso,
Luce,
Perché l'amore qualche volta ha paura,
Philippe Le Tellier,
Romy Schneider,
sorridere
venerdì 7 giugno 2019
Forse non noi
Le storie vengono da un luogo lontano dove siamo già stati.
Forse non noi.
Forse non esattamente noi.
Raccontano di altrove.
Di madri.
Di padri.
Inizi e morte.
E poi di nuovo l'inizio.
Come si esce dal fuoco.
Come si attraversano le fiamme.
Come oltre il fuoco ci sia un'altra luce.
Come dietro ogni perdita ci sia una rinascita.
Come il mondo continui ad apparirci bello e completamente incomprensibile.
Mentre scrivo queste parole.
Mentre qualcuno le legge.
Aldo Nove - La vita oscena
Forse non noi.
Forse non esattamente noi.
Raccontano di altrove.
Di madri.
Di padri.
Inizi e morte.
E poi di nuovo l'inizio.
Come si esce dal fuoco.
Come si attraversano le fiamme.
Come oltre il fuoco ci sia un'altra luce.
Come dietro ogni perdita ci sia una rinascita.
Come il mondo continui ad apparirci bello e completamente incomprensibile.
Mentre scrivo queste parole.
Mentre qualcuno le legge.
Aldo Nove - La vita oscena
giovedì 6 giugno 2019
Il sogno
“Il sogno permette a chiunque di sopravvivere. Chi sogna non muore mai, perché non dispera mai. Sognare significa sperare.”
Joël Dicker - Gli ultimi giorni dei nostri padri
Joël Dicker - Gli ultimi giorni dei nostri padri
Ph Eve Arnold
(Isabella Rossellini)
mercoledì 5 giugno 2019
Tre traguardi
Molti di noi cercano di dare un senso alla propria vita, ma la nostra vita ha un senso solo se siamo capaci di raggiungere questi tre traguardi: amare, essere amati e saper perdonare. Il resto è soltanto tempo perso.
Joël Dicker - Il libro dei Baltimore
Joël Dicker - Il libro dei Baltimore
Ph Anton Surkov
martedì 4 giugno 2019
uragano dei cieli
“L’amore, pensava, accade improvvisamente, con grandi accensioni e folgorazioni, – uragano dei cieli che precipita nella vita, la sconvolge, strappa via la volontà come una foglia e trascina interamente il cuore nell’abisso.”
Gustave Flaubert - Madame Bovary
Gustave Flaubert - Madame Bovary
lunedì 3 giugno 2019
La vostra mente
Incoraggiate coloro che cercano
di tener vigile la vostra mente
tenete in serbo i loro pensieri
metteteli dentro una cassapanca
assieme ad alcune mele cotogne
così i vostri panni avranno profumo
d'intelligenza per un anno intero.
Paolo Rumiz - La cotogna di Istanbul - ballata per tre uomini e una donna
di tener vigile la vostra mente
tenete in serbo i loro pensieri
metteteli dentro una cassapanca
assieme ad alcune mele cotogne
così i vostri panni avranno profumo
d'intelligenza per un anno intero.
Paolo Rumiz - La cotogna di Istanbul - ballata per tre uomini e una donna
Ph Philippe Halsman
domenica 2 giugno 2019
sabato 1 giugno 2019
L'indifferenza
“L'indifferenza significa che gli occhi non hanno più bisogno di cercarsi, le mani di protendersi; né le labbra di unirsi, perché è un'unione in cui non ci si accorge più della separazione dei corpi.”
Rebecca West - Il ritorno del soldato
Rebecca West - Il ritorno del soldato
Iscriviti a:
Post (Atom)