Goliardo Sapienza - L'arte della gioia
Pagine
- Home page
- I miei video-lavori ...
- Lavorare con la mia voce
- Storie di una vita ...
- Le mie parole ....
- Cinema amore mio
- La musica nel cassetto (instrumental)
- La musica nel cassetto (musica e parole) - Italia
- La musica nel cassetto (musica e parole) - All around the world
- La musica nel cassetto (Brasil e dintorni)
- Una testa pieni di libri - Italia
- Una testa piena di libri - All around the world
- L'ira (La mia penna)
- Da Morire (La mia penna)
- Senza Forma (La mia penna ...)
- La Casa (La mia penna)
- La vita che vorrei (La mia penna)
- Diciott'anni e dintorni (la mia penna ...)
- Defendit numerus (La mia penna)
- Avevi detto basta (la mia penna) ..
- La mancanza (la mia penna ...)
- Serafina (La mia penna)
- Sogni e dintorni (la mia penna...)
- Un incontro da sogno (La mia penna)
- Il sacchetto di stoffa colorata (La mia penna .....)
- Un volto (La mia penna)
martedì 30 novembre 2021
Incubi
“Mai rifiutarsi di vedere i lati sgradevoli della vita; non conoscendoli la realtà li ingigantisce nella fantasia trasformandoli in incubi incontrollabili.”
lunedì 29 novembre 2021
In pace
Io milito da lunghi anni nel PPSS, nel Partito di chi Preferisce Stare solo, in cui non ho alcun incarico. Ne fa parte un solo militante, io, e non sono nemmeno a capo. Tutto il programma del mio partito si riduce a uno slogan: lasciatemi in pace.
Fernando Aramburu - I rondoni
Fernando Aramburu - I rondoni
(Linda Evangelista)
domenica 28 novembre 2021
In due
Ma tu eri la mia disgrazia. Se tu fossi stata
la mia gioia, non mi sarei forse attaccato a te?
Questo è il dolore della vita:
che si può essere felici solo in due;
e i nostri cuori rispondono a stelle
che non vogliono saperne di noi.
Edgard Lee Master - Antologia di Spoon River
la mia gioia, non mi sarei forse attaccato a te?
Questo è il dolore della vita:
che si può essere felici solo in due;
e i nostri cuori rispondono a stelle
che non vogliono saperne di noi.
Edgard Lee Master - Antologia di Spoon River
sabato 27 novembre 2021
L'arte
“La realtà è sempre impresentabile; e l'arte esiste anche per questo scopo specifico, di renderla migliore e degna di essere raccontata.”
Sebastiano Vassalli - Un infinito numero
Sebastiano Vassalli - Un infinito numero
venerdì 26 novembre 2021
Rabbia
Alla gente piace arrabbiarsi e la maggior parte delle volte qualsiasi scusa è buona. Mi dispiace per loro, ma molte persone …non hanno molto dalla vita. Emotivamente, dico. Forse il loro matrimonio si è esaurito, o il loro lavoro si è trasformato in un’abitudine, ma il fatto è che si sono inariditi, hanno smesso di provare emozioni. E non si può vivere senza emozioni, vero? Anche la rabbia è meglio di niente. Comunque ti dà una scossa.
Jonathan Coe – Middle England
Jonathan Coe – Middle England
(Eddie Redmayne)
giovedì 25 novembre 2021
Giustizia
Uomini vanno, compiendo ogni male, senza mai pagare nulla, con il destino dalla parte del manico. Altri, innamorati del bene, giusti nelle azioni, travolti da un male immeritato. Deve esistere una giustizia ultima. Una voce definitiva. Una mano che tolga la pena dalla schiena degli innocenti per metterla su quella dei colpevoli. Altrimenti a cosa serve tutto?
Daniele Mencarelli - Sempre tornare
Daniele Mencarelli - Sempre tornare
mercoledì 24 novembre 2021
Atroce
“Se ci impediscono la libertà di morire, la costrizione di vivere diviene una prigione atroce.”
Goliarda Sapienza - L'arte della gioia
Goliarda Sapienza - L'arte della gioia
martedì 23 novembre 2021
Tornare
Solo chi se ne va può scegliere di tornare, e sentire la mancanza di qualcuno che puoi rivedere è bellissimo.
Enrico Ianniello - La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin
Enrico Ianniello - La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin
lunedì 22 novembre 2021
Sogni
Quante volte ci lamentiamo del lavoro, delle scelte, di mariti e mogli, fidanzati o compagni e insomma della vita tutta intorno e addosso a noi. E diciamo scemenze tipo che l’infanzia era l’età più bella, la più libera e spensierata. Ma non è mica vero: come può essere libera, un’età in cui per fare qualsiasi cosa devi chiedere il permesso a genitori, familiari, maestri, catechisti e adulti in generale? È quando diventi grande che sei libero davvero, non devi obbedire a nessuno, e disegnare la tua vita spetta a te. Solo che ce la disegniamo da schifo. Da bambini abbiamo un sacco di sogni, ma ce li teniamo dentro perché è troppo presto, in attesa di diventare adulti e realizzarli. Poi però cresciamo, e decidiamo che i sogni sono roba da bambini, e al posto di quelli ci riempiamo i giorni di obblighi e doveri e altra roba che non ci piace e non ci fa felici, e vorremmo cambiare ma non cambiamo nulla di nulla, perché è troppo tardi, ormai.
Fabio Genovesi - Il calamaro gigante
Fabio Genovesi - Il calamaro gigante
domenica 21 novembre 2021
Fotografia
Inspiegabilmente, alla fotografia si associa l’idea dell’”immortalare”, ma è un modo di dire sbagliato, non c’è nulla che più della fotografia, in un modo o nell’altro sempre vincolata all’attimo e al presente, ci ricordi la nostra transitorietà e futilità. Come l’angelo con la spada infuocata (il più incazzato e inflessibile degli angeli) il tempo ci sbarra ogni via del ritorno a quel paradiso terrestre che vediamo nelle fotografie, trasformando ogni gesto e ogni presenza nell’emblema di una caduta inarrestabile.
Emanuele Trevi - Due vite
Emanuele Trevi - Due vite
sabato 20 novembre 2021
Che pena
«Che pena.
Sperare, intendo.
Italo Calvino - Prima che tu dica pronto
Sperare, intendo.
È la pena di chi non sa rinunciare».
venerdì 19 novembre 2021
Presente
Il presente è rumore: milioni, miliardi di voci che gridano, tutte insieme in tutte le lingue e cercando di sopraffarsi l’una con l’altra, la parola «io». Io, io, io… per cercare le chiavi del presente, e per capirlo, bisogna uscire dal rumore: andare in fondo alla notte, o in fondo al nulla, magari laggiù, un po’ a sinistra e un po’ oltre il secondo cavalcavia, sotto il «Macigno bianco» che oggi non si vede.
Sebastiano Vassalli - La chimera
Sebastiano Vassalli - La chimera
giovedì 18 novembre 2021
C'è
Il dolore e la felicità non passano. Scavano nel profondo e diventano le nostre ossa. Ci reggiamo sulle loro gambe incerte, cercando di mantenere l’equilibrio quando non c’è.
C’è soltanto l’amore. Soltanto la verità.
Ana Johns - La donna dal kimono bianco
C’è soltanto l’amore. Soltanto la verità.
Ana Johns - La donna dal kimono bianco
mercoledì 17 novembre 2021
Forse
Forse aveva ragione. Forse gli umani si abbracciano per permettere al loro amore di parlarsi. Il mio, per Emma, non parla. Urla.
Daniele Mencarelli - Sempre tornare
Daniele Mencarelli - Sempre tornare
martedì 16 novembre 2021
Infanzia
“Pensavamo di esserci lasciati l'infanzia alle spalle ma non facciamo che galoppare verso l'altra infanzia, quella vera, niente scorre via, tutto torna, gira e torna, op op op cavallino.”
Emanuele Trevi - Sogni e favole. Un apprendistato
lunedì 15 novembre 2021
La nostra esistenza
Perché la vita che viviamo o pensiamo di vivere avviene tutta nei pochi centimetri quadrati della nostra scatola cranica, che gli eventi memorabili e unici della nostra esistenza accadono nella nostra testa, che la vita, quella che noi pensiamo di aver vissuto e che ci è concesso di recuperare quando giungono i tempi dei bilanci, quella vita è avvenuta nell’intimità dei nostri pensieri, sconosciuta agli altri e all’universo. Che noi non siamo quello che abbiamo vissuto: siamo quello che abbiamo pensato, immaginato, sperato, desiderato, dimenticato. Che l’universo mai saprà ciò che davvero è stata la nostra esistenza silenziosa e clandestina, le nostre centinaia di vite racchiuse negli infiniti universi di un neurone.
Domenico Dara - Malinverno
Domenico Dara - Malinverno
domenica 14 novembre 2021
Il caso
Il fatto è che nelle nostre vite il caso e il più inflessibile concatenarsi degli eventi si assomigliano in modo da diventare esattamente identici – e forse è proprio questa capacità a permetterci di tollerare l’urto delle cose, senza mai farcene una ragione ma finendo per accettarle.
Emanuele Trevi - Due vite
Emanuele Trevi - Due vite
sabato 13 novembre 2021
Ocassioni perse
Ci sono libri, e anche incontri, che sono come occasioni perse. Passiamo accanto a storie e a persone che avrebbero potuto cambiarci la vita senza vederle a causa di un malinteso, di una copertina, di un riassunto sbagliato, di un atteggiamento prevenuto. Per fortuna certe volte la vita insiste.
Valerie Perrin – Tre
Valerie Perrin – Tre
venerdì 12 novembre 2021
L'odio
È l’odio puro: astratto, disincarnato, disinteressato; quello che muove l’universo e sopravvive a tutto. L'amore umano, tanto cantato dai poeti, a confronto dell'odio è quasi un fatto inesistente: un granello d'oro nel grande fiume della vita, una perla nel mare del nulla e niente più.
giovedì 11 novembre 2021
Menzogna
Colui che mente a se stesso e dà ascolto alla propria menzogna arriva al punto che più nulla di vero riesce a distinguere né in sé né intorno a sé e, quindi, finisce a non stimare né se stesso né gli altri. Non stimando nessuno, cessa d’amare, e per trovare, così privo d’amore, qualche cosa che lo interessi e lo distragga, s’abbandona alle passioni e ai grossolani piaceri, e scende nei suoi vizi addirittura a livello dei bruti: tutto questo per l’incessante mentire che fa al prossimo e a se stesso. E colui che mente a se stesso è certo il più suscettibile d’offendersi […]
Fëdor Dostoevskij - I fratelli Karamazov
Fëdor Dostoevskij - I fratelli Karamazov
mercoledì 10 novembre 2021
Felicità
“C’è sempre qualcosa di assente che mi tormenta” diceva Camille Claudel, l’allieva di Rodin, malata cronica di nervi. […] Forse queste cose fanno parte della vita di ognuno, c’è chi ci fa più caso, e chi meno. In una certa misura, se questo è vero, la felicità dovrebbe consistere in una sempre minore attenzione a se stessi. Meno sai chi sei e cosa vuoi, meglio stai.”
Emanuele Trevi - Due vite
The Flute player
martedì 9 novembre 2021
Siamo natura
I nostri valori morali, le nostre emozioni, i nostri amori, non sono meno veri per il fatto di essere parte della natura, di essere condivisi con il mondo animale o per essere cresciuti ed essere stati determinati dai milioni di anni dell'evoluzione della nostra specie. Anzi, sono più veri per questo: sono reali. Sono la complessa realtà di cui siamo fatti. La nostra realtà è il pianto e il riso, la gratitudine e l'altruismo, la fedeltà e i tradimenti, il passato che ci perseguita e la serenità. La nostra realtà è costituita dalle nostre società, dall'emozione della musica, dalle ricche reti intrecciate del nostro comune sapere, che abbiamo costruito insieme. Tutto questo è parte di quella stessa natura che descriviamo. Della natura siamo parte integrante, siamo natura, in una delle sue innumerevoli e svariatissime espressioni. Questo ci insegna la nostra conoscenza crescente delle cose del mondo.
Carlo Rovelli - Sette brevi lezioni di fisica
Carlo Rovelli - Sette brevi lezioni di fisica
lunedì 8 novembre 2021
Dentro
Uno che insomma non sa valutare dove passa esattamente la linea di confine che separa le persone, che lo divide da coloro che hanno un dentro diverso, probabilmente, dal suo dentro, e loro non vogliono affatto esternare a un'esteriorità come questa, spalancata.
David Grossman - Il libro della grammatica interiore
David Grossman - Il libro della grammatica interiore
domenica 7 novembre 2021
Ostacoli
È proprio come dici tu: dove ci sono speranze, ci sono ostacoli. Ne sono convinto anch’io. Però le speranze sono poche e quasi sempre astratte, mentre gli ostacoli sono moltissimi, e quasi sempre concreti.
sabato 6 novembre 2021
La vita
“La vita è troppo breve per non accettare di essere ciò che si è!”
Emanuele Trevi - Sogni e favole. Un apprendistato
venerdì 5 novembre 2021
Ingannare
A volte si riesce a ingannare se stessi tanto a lungo da credere perfino alle proprie invenzioni.
Wulf Dorn - La psichiatra
Wulf Dorn - La psichiatra
giovedì 4 novembre 2021
Diamine
E c’è un’altra cosa: un uomo deve sapere affrontare la sua cattiva sorte, i suoi errori, la sua coscienza e tutto quel genere di cose. Diamine - Contro cos’altro si dovrebbe combattere altrimenti?”
Joseph Conrad - La linea d'ombra
Joseph Conrad - La linea d'ombra
mercoledì 3 novembre 2021
Scuse
La fregatura è proprio questa, che tra il troppo presto e il troppo tardi dovrebbe esserci un lungo tempo giusto, libero e luminoso per fare quel che vogliamo, però nessuno lo trova mai. Troviamo invece un sacco di scuse: siamo troppo giovani, o troppo vecchi, oppure siamo sfortunati, diversi, siamo nati nel posto sbagliato. O magari sono gli altri che sono cattivi, sono invidiosi, sono raccomandati, sono… sono tutte scuse, che ci raccontiamo per non fare nulla. E io non ho niente contro le scuse, anzi, le amo. Sono preziose quando le usi con gli altri, per evitare cene noiose, ritrovi di parenti, riunioni di condominio e altri inaccettabili furti di vita. Ma che senso hanno le scuse, se le raccontiamo a noi stessi per non essere felici?
Fabio Genovesi - Il calamaro gigante
Fabio Genovesi - Il calamaro gigante
martedì 2 novembre 2021
Arrendersi
Tiranneggiata com’è dalla ripetizione, la nostra vita ha ben poche possibilità reali di evoluzione, meno ancora di guarigione. Semmai, la capacità più auspicabile è quella di arrendersi a se stessi, perché una parte consistente del dolore che si prova dipende dalla volontà di rimediare all’irrimediabile e dunque di avvelenare quello che è con quello che potrebbe essere.
Emanuele Trevi - Due vite
Emanuele Trevi - Due vite
lunedì 1 novembre 2021
Incompleto
Io invece, in mezzo a tanto fervore d’interezza, mi sentivo sempre più triste e manchevole. Alle volte uno si crede incompleto ed è soltanto giovane.
Italo Calvino - Il visconte dimezzato
Italo Calvino - Il visconte dimezzato
Iscriviti a:
Post (Atom)