Fulvio Ervas - Se ti abbraccio non aver paura
Pagine
- Home page
- I miei video-lavori ...
- Lavorare con la mia voce
- Storie di una vita ...
- Le mie parole ....
- Cinema amore mio
- La musica nel cassetto (instrumental)
- La musica nel cassetto (musica e parole) - Italia
- La musica nel cassetto (musica e parole) - All around the world
- La musica nel cassetto (Brasil e dintorni)
- Una testa pieni di libri - Italia
- Una testa piena di libri - All around the world
- L'ira (La mia penna)
- Da Morire (La mia penna)
- Senza Forma (La mia penna ...)
- La Casa (La mia penna)
- La vita che vorrei (La mia penna)
- Diciott'anni e dintorni (la mia penna ...)
- Defendit numerus (La mia penna)
- Avevi detto basta (la mia penna) ..
- La mancanza (la mia penna ...)
- Serafina (La mia penna)
- Sogni e dintorni (la mia penna...)
- Un incontro da sogno (La mia penna)
- Il sacchetto di stoffa colorata (La mia penna .....)
- Un volto (La mia penna)
domenica 28 febbraio 2021
La solitudine
"Quando accadono cose che fanno soffrire non è sfortuna, è la tua vita e devi solo trovare il modo per continuare, al meglio. Non lasciarti spaventare dalla parola solitudine. Una donna sola può non soffrire di solitudine e io non ne ho mai sofferto. Perché puoi sempre aprire una finestra e respirare aria pulita, guardare un gatto sul cornicione, accarezzarti i capelli, sognare a occhi aperti qualsiasi mondo tu voglia. La solitudine nasce quando non respiri abbastanza, quando non ti accorgi dei cambiamenti e quando hai un unico sogno che bussa tutte le notti nella tua testa. Non ti scrivo quindi perché mi sento sola, ti scrivo e vorrei parlarti perché tu ti convinca a non essere sola. Per allontanare da te quest' idea sbagliata. Se ami te stessa ami la vita e la vita non ci lascia mai soli. Stanchi, a volte, ma mai soli".
Fulvio Ervas - Se ti abbraccio non aver paura
Fulvio Ervas - Se ti abbraccio non aver paura
sabato 27 febbraio 2021
Dire
Le parole facili sono sulla bocca di tutti. Tutti pronti a dirci quello che vogliamo sentirci dire, ma nessuno che ascolta quello che vorremmo dire.
venerdì 26 febbraio 2021
L'amore
“L'amore è un gioco serissimo. Per questo, nei momenti di serio pericolo scompare. Non esiste essere più felice di chi ha l'agio di giocare con l'amore.
L'amore è serio. E, poiché è serio, è profondo, e, allo stesso tempo, l'amore è un gioco. E, poiché è un gioco è superficiale. Quello che è profondo e, allo stesso tempo, superficiale, sono le alghe del fondo degli oceani e l'amore dei ragazzi. [...]
L'amore è illusione. Ma è anche illuminazione. L'amore assorbe dentro di sé tutte le cose dell'universo e dà subito loro una nuova vita. Per questo è illusione. Quando si guarda con gli occhi dell'amore, tutto ciò che esiste è, senza eccezione, oro. L'universo riflesso nel cuore innamorato è un universo di profonda benevolenza. Per questo l'amore è illuminazione. Ma coloro che respirano l'aria dell'amore, non conoscono né illusione né l'illuminazione: semplicemente attraggono una persona e ne sono attratti. La natura aborrisce il vuoto, l'amore odia la solitudine. [...]”
Natsume Sōseki - Nowaki
L'amore è serio. E, poiché è serio, è profondo, e, allo stesso tempo, l'amore è un gioco. E, poiché è un gioco è superficiale. Quello che è profondo e, allo stesso tempo, superficiale, sono le alghe del fondo degli oceani e l'amore dei ragazzi. [...]
L'amore è illusione. Ma è anche illuminazione. L'amore assorbe dentro di sé tutte le cose dell'universo e dà subito loro una nuova vita. Per questo è illusione. Quando si guarda con gli occhi dell'amore, tutto ciò che esiste è, senza eccezione, oro. L'universo riflesso nel cuore innamorato è un universo di profonda benevolenza. Per questo l'amore è illuminazione. Ma coloro che respirano l'aria dell'amore, non conoscono né illusione né l'illuminazione: semplicemente attraggono una persona e ne sono attratti. La natura aborrisce il vuoto, l'amore odia la solitudine. [...]”
Natsume Sōseki - Nowaki
giovedì 25 febbraio 2021
Trasformazioni
Fu una bastonata dura per me. Ma poi, che farci? Continuai la mia strada, in mezzo alle trasformazioni del mondo, anch’io trasformandomi.
Italo Calvino - Le Cosmicomiche
mercoledì 24 febbraio 2021
Emozioni
Siamo soliti chiamare stranieri coloro che vengono da paesi lontani e che non intendono le nostre parole; tuttavia il linguaggio non è l'unico modo per comunicare. L'anima comprende e parla altre lingue, una di queste è la musica, altre riguardano le emozioni; siamo sempre in grado di interpretare le espressioni del volto,[...].
Simone Fancelli - La linea verde
Simone Fancelli - La linea verde
martedì 23 febbraio 2021
Un cuore
Un cuore si può spezzare, ma continua lo stesso a battere.
Fannie Flagg - Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop
Fannie Flagg - Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop
lunedì 22 febbraio 2021
Felicità
C’è anche una piccola felicità malinconica, alla quale mi sono rassegnato. Succede quando scopro un libro, un film, delle canzoni. Cerco di comunicare il mio entusiasmo, ma succede sempre che l’ho scoperto troppo tardi. Quell’autore era meglio prima. I libri precedenti, i film precedenti, i dischi precedenti, quelli sì. Adesso ormai... Prima mi sentivo umiliato, e il più delle volte lasciavo perdere l’entusiasmo, lasciavo perdere tutto; pian piano, invece, ho imparato a resistere, e resto affezionato alle cose che mi piacciono, penso che non fa niente se sono arrivato tardi. Mi sento un po’ stupido, ma un po’ felice lo stesso.
Francesco Piccolo - Momenti di trascurabile felicità
Francesco Piccolo - Momenti di trascurabile felicità
domenica 21 febbraio 2021
Libero arbitrio
“È vero che esiste il destino, ma c’è anche il libero arbitrio, e consiste nel modo in cui prendiamo le cose che ci tocca vivere”
Guadalupe Nettel - La figlia unica
sabato 20 febbraio 2021
Confine
“Non c'è confine tra quel che siamo e quel che dovremmo essere. Siamo solo quel che possiamo essere.”
Nick Cave
(Jean Cocteau)
venerdì 19 febbraio 2021
Cambiare
A certi pazienti, quelli che cominciano a contare i giorni, dico che forse cambiare vita li aiuterebbe. Cambiare, alle volte, è una medicina. Però quasi nessuno mi dà retta.
Fulvio Ervas - Se ti abbraccio non aver paura
Fulvio Ervas - Se ti abbraccio non aver paura
giovedì 18 febbraio 2021
Solitudine
“La solitudine era una condizione decisamente più interessante di molte altre. Quando erano in compagnia, le persone tendevano a non mostrarsi davvero per quello che erano.”
Silvia Montemurro - Cercami nel vento
Silvia Montemurro - Cercami nel vento
mercoledì 17 febbraio 2021
Un'anima
«Un’anima può essere distrutta in uno dei seguenti tre modi: attraverso ciò che ti fanno gli altri; attraverso ciò che gli altri ti costringono a fare di te stesso; e attraverso ciò che tu stesso decidi di farti. Ognuno di questi metodi è di per sé sufficiente; certo, in presenza di tutti e tre, il risultato è impareggiabile».
Julian Barnes - Il rumore del tempo
Julian Barnes - Il rumore del tempo
martedì 16 febbraio 2021
Finché
Finché una persona non viene messa alla prova, non si può mai sapere che cos'ha in cuore...
Fannie Flagg - Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop
Fannie Flagg - Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop
lunedì 15 febbraio 2021
Un cuore
Molti intellettuali credono che essere intellettuali significhi enunciare ideologie, o elaborarle, manipolarle, e poi sposarle per interpretare la vita secondo formule e verità assolute. Questo senza curarsi della realtà, dell’uomo, di loro stessi, cioè senza voler ammettere che essi stessi non sono fatti soltanto di cervello: hanno anche un cuore o qualcosa che assomiglia a un cuore, e un intestino e uno sfintere, quindi sentimenti e bisogni estranei all’intelligenza, non controllabili dall’intelligenza.
Oriana Fallaci – Un uomo
Oriana Fallaci – Un uomo
domenica 14 febbraio 2021
Scelte
Ora, io ho trentatré anni, e sento di aver già vissuto tanto e che ogni giorno passa più velocemente. Ogni giorno sono costretto a compiere una serie di scelte su cosa è bene o importante o divertente, e poi devo convivere con l’esclusione di tutte le altre possibilità che quelle scelte mi precludono. E comincio a capire che verrà un momento in cui le mie scelte si restringeranno e quindi le preclusioni si moltiplicheranno in maniera esponenziale finché arriverò a un qualche punto di qualche ramo di tutta la sontuosa complessità ramificata della mia vita in cui mi ritroverò rinchiuso e quasi incollato su un unico sentiero e il tempo mi lancerà a tutta velocità attraverso vari stadi di immobilismo e atrofia e decadenza finché non sprofonderò per tre volte, tante battaglie per niente, trascinato dal tempo. È terribile. Ma dal momento che saranno proprio le mie scelte a immobilizzarmi, sembra inevitabile, se voglio diventare maturo, fare delle scelte, avere rimpianti per le scelte non fatte e cercare di convivere con essi.
David Foster Wallace - Una cosa divertente che non farò mai più
David Foster Wallace - Una cosa divertente che non farò mai più
sabato 13 febbraio 2021
Colpa
Se abbiamo una colpa noi uomini che crediamo di superare la Natura, se abbiamo una colpa è proprio di non assecondare i nostri istinti, di non ubbidire a noi stessi, di vivere non di vita ma di illusioni, non di azioni ma di ipotesi, non di presente ma di passato o di futuro. Se abbiamo una colpa... è di essere quello che non siamo.
Luca Di Fulvio - La scala di Dioniso
Luca Di Fulvio - La scala di Dioniso
venerdì 12 febbraio 2021
La tua parola
In un’epoca di relativismo morale, dare la tua parola non significa tanto, immagino. Ma mio padre mi aveva insegnato che è l'unica cosa che hai che nessuno potrà mai portarti via. L'unica cosa che puoi dare e allo stesso tempo mantenere.
Don Winslow - Missing. New York
Don Winslow - Missing. New York
giovedì 11 febbraio 2021
Capire
Capisce, capisce tutto, e sa che le cose che le donne non dicono sono più di quelle che gli uomini possono mai capire.
Stefania Auci – I leoni di Sicilia
Stefania Auci – I leoni di Sicilia
mercoledì 10 febbraio 2021
Il tempo
È buffo come da bambini si pensi che il tempo non passerà mai; poi, dal momento in cui si raggiungono i vent'anni passa svelto come il rapido per Memphis.
Fannie Flagg - Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop
Fannie Flagg - Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop
Ph Sabine Weiss
martedì 9 febbraio 2021
Ignoranza
Al mondo non c'è niente di più divertente della saggezza di cui fanno mostra le persone che parlano di cose di cui non sanno nulla. Si sentono sagge in misura proporzionale alla loro ignoranza.
Elizabeth von Arnim - Una principessa in fuga
lunedì 8 febbraio 2021
Desideri
“Lei non deve abbandonarsi a desideri nei quali non crede. So che cosa desidera, ma deve poter rinunciare a questi desideri oppure desiderare appieno. Se riesce a chiedere in modo da essere sicuro dell’esaudimento sarà anche esaudito. Lei invece desidera e poi si pente e ha paura.”
Hermann Hesse
Hermann Hesse
domenica 7 febbraio 2021
Pietà
«La pietà è sempre stata un lusso. Tutto va bene quando il dramma è a una distanza considerevole, quando lo si guarda stando seduti nelle poltrone di un cinema. È molto diverso quando te lo trovi sulla soglia di casa...»
John Christopher - La morte dell'erba
John Christopher - La morte dell'erba
sabato 6 febbraio 2021
Aspettative
"Quello che sono ora è la conseguenza delle azioni passate. Quello che sarò in futuro è la conseguenza delle azioni passate. Quello che sarò in futuro è la consapevolezza delle azioni presenti. Tutto è centrato sull'essere qui e ora. Dall'istante nasce ogni evento." Sorseggia il tè.
"Giusto", approvò. " Non puoi rivivere il passato, come non puoi vivere nel futuro. Oggi viviamo, domani forse. Il tempo che ci è donato è in questo istante."
"Ma sperare non penso sia negativo."
"Dipende come vivi la speranza. Se è intesa come semplice fiducia o come aspettativa. L'aspettativa è collegata al futuro come il rammarico è collegato al passato. Nell'essere presenza vi è solo pace. Non avendo aspettative, nulla ti turba; non avendo rimpianti, nulla ti rattrista..."
Corrado Debiasi - Il monaco che amava i gatti
"Giusto", approvò. " Non puoi rivivere il passato, come non puoi vivere nel futuro. Oggi viviamo, domani forse. Il tempo che ci è donato è in questo istante."
"Ma sperare non penso sia negativo."
"Dipende come vivi la speranza. Se è intesa come semplice fiducia o come aspettativa. L'aspettativa è collegata al futuro come il rammarico è collegato al passato. Nell'essere presenza vi è solo pace. Non avendo aspettative, nulla ti turba; non avendo rimpianti, nulla ti rattrista..."
Corrado Debiasi - Il monaco che amava i gatti
venerdì 5 febbraio 2021
Il preludio
"Quando ero giovane, consideravo sempre il presente come il preludio a qualcosa di meglio che sarebbe dovuto succedere. E poi, gli anni sono passati, e all'improvviso mi sono ritrovato a fare l'opposto: mi immergevo nelle acque della nostalgia. Quello che non ho fatto a sufficienza è stato far tesoro di ogni singolo momento, e questo è il problema rispetto alla soluzione del distacco che tu proponi. Credo che sia guardare la vita dal lato sbagliato del telescopio"
Irvin D. Yalom - La cura di Schopenhauer
Irvin D. Yalom - La cura di Schopenhauer
giovedì 4 febbraio 2021
Incontro
Niente è più egoista dell’amore, si sa. A volte, pur di isolarci con l’essere amato, ci piegheremmo a qualsiasi menzogna con noi stessi, qualsiasi cecità; v’è una gioia quasi turpe nell’averlo esclusivamente per noi, e troppo a lungo io t’avevo diviso con gli altri. Del resto, senza gli altri non ci annoiavamo mai: l’incontro di due solitudini è anche l’incontro di due immaginazioni e la nostra fantasia sapeva riempire ogni silenzio, ogni vuoto.
Oriana Fallaci – Un uomo
Oriana Fallaci – Un uomo
mercoledì 3 febbraio 2021
Abisso
“Insomma, disse fra sé, c'è un abisso fra il giovane che vedo qui e il guerriero di domani. È risaputo che l'essere umano è complesso, molteplice, diviso, misterioso, ma ci vogliono le guerre o i grandi rivolgimenti per constatarlo. È lo spettacolo più appassionante e più terribile, pensò ancora; il più terribile perché è il più vero: non ci si può illudere di conoscere il mare senza averlo visto nella tempesta come nella bonaccia. Solo chi ha osservato gli uomini e le donne in un periodo come questo può dire di conoscerli - e di conoscere se stesso.”
Irène Némirovsky - Suite francese
Irène Némirovsky - Suite francese
martedì 2 febbraio 2021
Proprie forze
“Avevo ormai imparato che al mondo esistevano cose impossibili da affrontare solo con le proprie forze.
Ciò che siamo in grado di determinare grazie ai nostri semplici desideri, pensavo, è niente se paragonato a quanto invece continua ad accadere indipendentemente dalla nostra volontà, come un fiume sconfinato che scorre inarrestabile per volere di qualcuno o di qualcosa molto più grande di noi.
Sapevo che nella vita c'erano più cose brutte che belle, e questo era vero in particolare nel mio caso.
Mi sforzavo di vivere alla giornata, cercando la felicità nelle piccole cose.”
Ito Ogawa - Il ristorante dell'amore ritrovato
Ciò che siamo in grado di determinare grazie ai nostri semplici desideri, pensavo, è niente se paragonato a quanto invece continua ad accadere indipendentemente dalla nostra volontà, come un fiume sconfinato che scorre inarrestabile per volere di qualcuno o di qualcosa molto più grande di noi.
Sapevo che nella vita c'erano più cose brutte che belle, e questo era vero in particolare nel mio caso.
Mi sforzavo di vivere alla giornata, cercando la felicità nelle piccole cose.”
Ito Ogawa - Il ristorante dell'amore ritrovato
lunedì 1 febbraio 2021
Sono
Sono un dettaglio feroce di quelli che restano a ricordarti qualcuno a farti sentire qualcosa che non c’è più, sono un pettine, sono un posacenere, sono il libro che lei teneva sul comodino e non leggeva mai, sono una di quelle cose da nulla che all'improvviso diventano giganti, quelle inezie da cui di colpo si sprigiona la tenerezza di una figura perduta, sono un brutto cuscino, il suo ombrello appeso all'ingresso per un inverno che non vedrà più la pioggia, l’interruttore su cui poggiava le dita entrando nella stanza, sono il correre sbadato della tua mano a qualcosa che non è più lì, sono la minuscola assenza che richiama la presenza perduta, il niente che disegna l’enormità del vuoto, sono il moltiplicarsi dei gesti che fai per coprire il pensiero, per sviare il ricordo, e mi faccio rumore, mi faccio frastuono, mi faccio silenzio.
Sergio Claudio Perroni - Entro a volte nel tuo sonno
Sergio Claudio Perroni - Entro a volte nel tuo sonno
Etichette:
dettaglio,
Entro a volte nel tuo sonno,
frastuono,
René Groebli,
ricordo,
rumore,
Sergio Claudio Perroni,
silenzio,
sono
Iscriviti a:
Post (Atom)